Uomo di stato e generale siracusano, figlio di Ermone, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Compare per la prima volta nel congresso delle città siceliote tenuto a Gela nel 424, ove sostiene che [...] ai preparativi della difesa poi alla campagna militare, ma in seguito a insuccessi fu deposto dalla carica di stratego affidatagli. Venuti aiuti da Sparta, contribuì fortemente alla sconfitta ateniese e, secondo Diodoro e Plutarco, cercò di salvar ...
Leggi Tutto
LIDIADE (Λυδιάδης, Lydiădes) di Megalopoli
Giuseppe Corradi
Figlio di Eudamo, ebbe una posizione elevata in Megalopoli quando la città fece parte della Lega arcadica, e insieme con Leocide comandò il [...] Ma non tardò a manifestarsi l'opposizione fra L. sostenitore dell'idea antispartana, e Arato, il quale si oppose alla sua rielezione a stratego per il 232-31 e per il 230-29. Candidato contro Arato, L. non fu rieletto per il 227-26. L. propugnava la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] e in varie altre città della Ionia e della Caria (Magnesia al Meandro, Priene, Iaso, ecc.), il sacerdote di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc. Dal IV sec. a.C. sino a tutta l’età imperiale non è infrequente il caso ...
Leggi Tutto
III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] . Qui basti notare che la difensiva degli Achei fu, sulle prime, assai fiacca e che quando un esercito acheo condotto dallo stratego Arato invase l'Elide alleata di Sparta, C., accorso in aiuto, lo sbaragliò. Ma in seguito la presa di Mantinea da ...
Leggi Tutto
Il corpo degli apocleti, ricordato da Polibio e Livio nel periodo classico della lega etolica, costituiva una specie di senato accanto all'assemblea generale. Le fonti non ci permettono di precisare quanti [...] dell'assemblea generale i 550 uccisi e i dispersi da Licisco di Strato nel 167 (Livio, XXXXV, 28). Apocleti erano gli strateghi uscenti, ma non essi soli; né è da credere che rappresentassero solo determinate famiglie nobili.
Bibl.: Oltre al vol. IV ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] alla lega peloponnesiaca: vi si collega anche la nomina di M. a stratego per l'anno attico 490-89, dovuta alla fiducia che si aveva di Temistocle o di Pericle. Fu certo politico e stratego geniale e audace; collaborò come pochi alla grandezza di ...
Leggi Tutto
Scultore da Cidonia in Creta. Probabilmente imparò l'arte in Atene dove poi si svolse la sua attività. Contemporaneo di Fidia, è il più notevole tra gl'indipendenti nella città dove questi dominava come [...] della testa di Pericle, riprodotta da una statua in bronzo dedicata sull'Acropoli. L'elmo corinzio indica la dignità di stratego; dell'asta poggiata al suolo si riconobbe la traccia sulla base frammentaria, trovata in luogo, con l'iscrizione che ...
Leggi Tutto
LAOCRITI (gr. λαοκρίται)
Aristide Calderini
Nell'età tolemaica erano i giudici chiamati a giudicare delle liti sorte tra indigeni egiziani. La loro origine probabile, ma non ancora chiaramente dimostrata, [...] a. C. Essi trattano affari civili d'ordine privato e presentano una certa indipendenza dall'ordinamento, che fa capo allo stratego, cioè a colui che soprintende al distretto. Essi inoltre non costituiscono un tribunale unico, ma si raccolgono in varî ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nell’antica Grecia, artigiano libero in contrapposizione allo schiavo. Il termine è usato da Platone nel Timeo con il significato di artefice dell’universo, principio dell’ordine cosmico. Il [...] , affidando a queste ultime il compito di creare i corpi.
Storia
Magistratura, per lo più collegiale, dell’antica Grecia. Nella lega achea i d. erano 10 e, a fianco dello stratego, esaminavano le proposte da sottoporsi all’assemblea popolare. ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] ambasceria, se veramente vi fu, ignoriamo la causa. È probabile, sebbene non sia del tutto sicuro, che A. comandasse come stratego nel 478-77 il contingente ateniese che partecipò, sotto il comando supremo di Pausania, alla spedizione di Cipro ed all ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...