A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] la personificazione della città come architrave dello scritto, proponendo delle similitudini in una climax ascendente, secondo una strategia che ricorre nei suoi articoli (cfr. Paternostro-Pinello 2022, p. 352). Dopo aver sedotto il lettore nei ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] a far capire, ma a far obbedire.Anche oggi, pur in forme più gentili, il linguaggio può diventare una strategia per orientare il consenso più che per stimolare il confronto. Ritroviamo infatti lo stesso stile linguistico in molte formulazioni ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] e consonanze senza schemi fissi. A padroneggiare la strofa è il valore evocativo della parola, con metafore, calembours – la strategia stilistica più utilizzata – e simboli in grado di elevare il senso intrinseco dei temi della sua poetica: la lotta ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] effetti al risveglio Zoza, resasi conto di aver perso l’uomo che amava, diventa più intraprendente e capace di immaginare una strategia che ruota attorno a una finestra (altro rilevante simbolo fiabesco, Allasia, 26-28) in faccia al palazzo del re.È ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] e Procura, promette di intensificare i controlli e rendere le sanzioni sempre più tempestive. E l’ambizione di questa strategia supera anche l’importante “fetta” occupata dall’ambito sportivo: come riporta l’Agcom, sono già stati avviati confronti ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] ”, in enunciati del tipo «Parigi prende le distanze dalla politica di Bonn», oppure «Parigi concorda con Washington la migliore strategia...»; ecc.; ma ciò vale anche per piccoli centri o quartieri – è il caso del comune di Maranello (Modena) per ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] . L’effetto che ha avuto l’iniziativa dell’azienda non poteva essere – e non è stato – quello sperato.Rivedendo le strategie comunicative e di marketing aziendale di Taffo e Groupalia, si possono capire i meccanismi generali nei quali esse si sono ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] di buona amministrazione e in particolare per evitare le ambiguità dell’omonimia; come già s’è accennato, una strategia fu quella di unire il vecchio toponimo a una specificazione territoriale di appartenenza o vicinanza: una città più grande ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] participio diventa Spampinato; un verbo diventa Moro. Nel passaggio dal lessico comune a quello proprio si realizzano la strategia difensiva di Bovara e il conseguimento della sua libertà.Il fantasma omonimoNell’altro testo, La tripla vita di Michele ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] quale come la poesia: scatto e precisione nella scelta dei vocaboli, economia e pregnanza e inventiva nella loro distribuzione e strategia, slancio e mobilità e tensione nella frase, agilità e duttilità nello spostarsi da un registro all’altro, da un ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico di una specie, che ne determina il tasso...
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....