RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] nel mese di giugno, al Coliseum Theatre di Londra per conto della London Aeolian Company.
Ma il culmine della strategia propagandistica, tipica del movimento futurista, si ebbe a Milano in casa di Filippo Tommaso Marinetti, nell’aprile 1915, presenti ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] imbarcare come direttore del tiro il tenente di vascello R. Bernotti, che sarebbe divenuto uno dei più noti studiosi italiani di strategia navale. Nel fare rotta verso la Cina il M. ebbe l’incarico dal ministro della Marina C.E. Morin di eseguire ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] per Grande di Spagna el Principe di Sulmona nipote di Sua Santità» (c. 38r), comprese di dover intensificare le sue strategie, rafforzare i legami con quanti, a Madrid, a Napoli, a Roma e nella stessa Vienna potessero aiutarlo in tale direzione ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] affidò l'intera gestione di questo decisivo settore strategico. Intanto all'interno del Corriere, legati agli e non tanto sul piano strettamente politico, ma soprattutto come strategia globale del giornale che egli voleva trasformare e imporre al ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] per poi aggiungere che era diventato presidente della Camera della Sommaria per volere del viceré, secondo una ben intellegibile strategia (Il Mas’Aniello..., cit., p. 80). Che Tontoli sia stato testimone autoptico si evince da vari passi dell’opera ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] e cattoliche e in tale prospettiva al superamento della radicata ostilità nei confronti delle potenze occidentali.
Questa strategia venne incoraggiata da alcuni significativi atti di legittimazione del partito neofascista, come l’incontro che il M ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] .
Come risulta dalle numerose lettere inedite alla famiglia, il M. rifiutò il consiglio del padre di adottare una strategia difensiva tale da separare la sua sorte da quella dei compagni arrestati, ma rimase fortemente scosso quando il suo ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] , degli Sforza e dal 1475 alla morte capitano generale dell’esercito sforzesco): gli fornì consigli e valutazioni in materia di strategia e partecipò in prima persona alle manovre di guerra con «la familia, galuppi et ballestri a cavallo», al comando ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] anche in quella concistoriale (responsabile, tra l'altro, di conferire diocesi e benefici vacanti), secondo una precisa strategia di Clemente VIII che prevedeva la collocazione negli organismi curiali di tutti gli uomini di fiducia promossi nella ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] dialettale meramente finalizzato alla ricerca di un facile e irrilevante consenso. Dunque, la sua era una strategia ostile al dominio eduardiano, ai moduli recitativi prudenti e rallentati sul proscenio, esigendo viceversa una sarabanda incessante ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...