NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] , qualche anno dopo l’elezione al trono imperiale di Francesco Stefano di Lorena (1745) e nel quadro di una più duttile strategia governativa.
L’orazione Delle lodi di Giuseppe Averani, pronunziata alla Crusca nel 1745 ed edita quell’anno a Roma, è ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] 1200 e 1201; una fonte veronese, il Syllabus potestatum, lo definisce falsus. Le due podesterie si inscrivevano in una precisa strategia di collegamento con le fazioni delle città venete: a scambio con lui, nel 1200 era podestà a Ferrara un esponente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] una spedizione navale. In questa circostanza il G. si trovò a collaborare con Andrea Doria, di cui condivideva la strategia intesa a compromettere la precaria unità popolare favorendo il rientro di Ottaviano e Giano Fregoso. Il progetto fallì e il ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] per fronteggiare la concorrenza dei murattisti, i quali stavano ingrossando le proprie fila. Il fallimento di tale strategia, dovuto soprattutto alla diffidenza degli interlocutori; i rapporti intessuti dagli esuli meridionali con i compagni di fede ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] consolarsi e di consolare il Senato per il successo della mossa voluta dall'inviso Ossuna, nel quadro d'una strategia mirante a scalzare il pacifico svolgersi della navigazione mercantile veneto-turca. Era Venezia, infatti, il vero bersaglio. Era la ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] , pur fra continui contrasti intrafamiliari. Radelchi fu probabilmente un politico accorto, capace di individuare una strategia adatta alla difficile contingenza, sia sul piano delle alleanze, sia su quello della legittimazione, come possiamo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] , coi quali si giunge alla terza generazione e a personalità un poco più definite.
Di fatto la strategia di sviluppo della ditta, almeno finché fu consentito dalla situazione internazionale, seguì la prospettiva tracciata precedentemente, coniugando ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] casi che portarono in quegli anni a numerose richieste di dimissione nella provincia. Nel 1593 Rossignoli sostenne inoltre la strategia del generale volta a cambiare i superiori delle province in vista della V Congregazione generale (1593-94). La ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] .
Oltre all’introduzione della procedura elettiva, la maggiore differenza rispetto al dogado Michiel consistette in una nuova strategia politica: constatata l’impossibilità di ottenere il successo con la forza delle armi, Ziani preferì intraprendere ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] mostrò di aver ben chiara la differenza tra la sovranità temporale e quella religiosa e fu nettamente contrario a qualsiasi strategia che utilizzasse il peso politico del Papato ai fini dell’indipendenza italiana. Fu in questo periodo che entrò in ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...