PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] committenza con il desiderio di mostrarsi artista aggiornato (Gavazza, 1987, pp. 238, 272 s., e 1989). Entro questa strategia è da ricondurre la Gloria della famiglia Negrone, allegoria celebrante la magnificenza del casato (Gavazza, 2000b, pp. 26 s ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] decise di mandare nuovamente il M. all'estero, questa volta con un ruolo di primo piano nell'ambito della strategia di espansione della Comit in Europa orientale.
Nel quadro del tentativo dell'Italia di incrementare il proprio sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ).
Certamente ampio fu il favore di cui il M. godette presso Giulio II, che gli conferì un canonicato in Laterano, e la cui strategia per la Lega di Cambrai il M. sostenne nel 1509 con un'orazione in lode del re di Spagna, non conservata ma ricordata ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] conto nell'Aggiunta ai Documenti della rivoluzione siciliana [Torino 1851], un volume di ben 353 pagine). Esprime la strategia del L., in questa fase, la celebrazione, comune con i fuorusciti napoletani, del secondo anniversario della rivoluzione ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] un ruolo di primo piano in seno al movimento fascista. Già allora cominciarono ad affiorare alcune divergenze tra la strategia perseguita da Mussolini e la posizione del Farinacci. Mentre Mussolini usava lo squadrismo come arma di pressione per ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] di marchesi di Saluzzo. Il borgo si trovava infatti al centro dei loro possedimenti: posto in un area particolarmente strategica, quasi priva di città e di forti poteri concorrenti, esso si presentava come il capoluogo di un potere territoriale ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] prolungasse nei secoli addentrandosi anche nei sacri territori dell’eternità, esse si fecero infatti portatrici di valori, strategie e comportamenti. Ciò consentì loro di tracciare i destini delle future generazioni nonché di acquistare meriti con l ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] , mentre egli considerava quella istituzione come il principale nemico da combattere, dopo l'Austria.
Le meditazioni sui problemi strategici tornano qui ad essere presenti in modo massiccio. C'è anche una lunga appendice, che, secondo quanto scrive ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] revisore e regista delle successive stesure, approntate peraltro dal G. in strettissima collaborazione con il maestro.
La comune strategia antiticonica del G. e di Galilei non si esaurisce con il Discorso. Durante la stesura di quel testo, infatti ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] , maggiorente di Sciacca, che sarebbe divenuto tesoriere del Regno, e Lucca, che sposò Giovanni I Chiaromonte.
La strategia matrimoniale dei Palizzi produsse un forte legame, sebbene non esclusivo, con le famiglie dell’aristocrazia isolana di origine ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...