LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] di Gregorio IX (IGI, 4453). Il cambiamento della struttura aziendale non modificò l'indirizzo editoriale e la strategia commerciale, che restarono orientati essenzialmente verso la produzione di testi di diritto, per cui la tipografia divenne la ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] al servizio di Venezia, dove si trattenne fino al marzo 1440, quando fu richiamato dallo Sforza in Romagna. Secondo una strategia messa in atto dal duca di Milano Filippo Maria Visconti, il Piccinino con 6000 cavalli si diresse minacciosamente in ...
Leggi Tutto
STELLUTI SCALA, Enrico
Marco Severini
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] ; B. Bravetti, Giambattista Miliani. Storia di un uomo, Ancona 1994, ad ind.; M. Severini, La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana, Venezia 1998, pp. 19-90; Id., Protagonisti e controfigure. I ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] di primaria importanza cui doveva aspirare. Come il Blanc, il F. insisteva per una impostazione offensiva della strategia militare italiana, il che comportava, ad esempio, accordi precisi sulla partecipazione diretta di reparti italiani ad operazioni ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] causa di atti vandalici l’area era presto tornata nel buio. Rocco suggerì quindi a re Ferdinando di adottare una nuova strategia e riuscì a ottenere la sua fiducia. Fece fabbricare trecento copie di un quadro della Vergine da lui stesso denominato S ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] dell’osservazione clinica, fiducia nella forza rigeneratrice della natura, rifiuto della polifarmacia in favore di una strategia terapeutica più semplice e attendista incentrata sul vitto, attenzione per le condizioni sociali dei pazienti, senza ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] , la richiesta avanzata dal M. che il podestà facesse cercare e punire chi aveva tradito la Repubblica svelando tale strategia. In quella stessa occasione propose anche di aumentare la vigilanza contro gli sbanditi della città, che si aggiravano nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] fornire tre o quattromila fanti dell'esercito imperiale per l'ìmmediato recupero di Calvi, piazzaforte di prioritaria importanza nella strategia corsa. Il D. doveva perciò partire con le credenziali del principe, oltre che con quelle del governo, per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] A. Zambiagi: Il torneo fatto in Bologna il 4 ott. 1470, Parma 1888), il che rivela evidentemente una precisa strategia propagandistica incoraggiata dalla committenza.
L'altra opera composta con certezza da F. è il prolisso poema cavalleresco Persiano ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] nella nota del prefetto di Milano del 24 sett. 1939 in Casellario politico centrale) e dedicandosi alla lettura di testi di strategia militare e di storia dei paesi mediorientali.
Riacquistata la libertà il 28 ag. 1943, il G. fece ritorno a Milano ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...