VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] cammino compiuto dai gesuiti nella ridefinizione del loro rapporto con Dante. Maturata all’interno di questa nuova strategia gesuitica, finalizzata alla ‘riappropriazione’ del poeta (sia pure opportunamente ‘purgato’), fu l’esigenza di fornire agli ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] per il blocco) e risultando eletto nel Consiglio provinciale. Era una posizione incongrua per uno che aveva sposato la strategia rivoluzionaria, ma appare comprensibile se si tiene conto che la frattura principale che si andava profilando non era già ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] e ampliarono i diritti giurisdizionali sui centri del contado per mezzo di una sapiente politica di infeudazioni. È in questa strategia che si colloca il privilegio concesso al G. dal duca Filippo Maria, il 1° ott. 1422, sui possedimenti situati a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] era affidato il comando dell'esercito veneto operante nel Friuli ed in Cadore.
Partecipò così a quel vero saggio di strategia che fu la manovra avvolgente dell'Alviano, che precluse agli Imperiali la via della ritirata verso la Germania prima di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] l'uso violento della lotta di classe e il massimalismo della corrente rivoluzionaria, esponendo poi una sua strategia di collaborazione con i governi borghesi ed una propria concezione gradualista del socialismo, inteso come "continuità armonica ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] ».
Parisi arrivò al vertice della polizia in un momento delicatissimo, nel quale – di fronte all’intensificarsi della strategia stragista – la lotta alla mafia «non [fu] più delegata ai magistrati siciliani», ma impegnò direttamente il governo ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro
Lucio Biasiori
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento.
Le prime notizie su di lui [...] nella prima classe dell’Indice dei libri proibiti di Paolo IV. È invece difficile dire se appartenesse a questa nascosta strategia di propaganda o se celasse delle vere divergenze il fatto che il testo del Principe venga edulcorato in alcuni dei ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] , poterono infatti scegliere di dedicarsi al mestiere delle armi, Ambrogio mostrando notevoli competenze in fatto di fortificazioni, strategia e balistica. Tali nozioni, unite al legame con Federico e all’ammirazione per le sue imprese guerresche, lo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] trame e relazioni epistolari. Recuperò testamenti, documenti notarili e quant’altro poté sembrarle utile a definire una strategia di salvaguardia e conservazione, seppure parziale, delle fortune ereditate attraverso papi e cardinali del ramo senese ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] non secondari sul piano economico, diveniva alla lunga controproducente. Anche il tentativo di inquadrare all'interno di una strategia socialista il malcontento della classe dei tessili, per la quale aprì una lunga e difficile vertenza con gli ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...