FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] scritti da una sola mano in una umanistica non calligrafica e rilegati disordinatamente nel codice, ubbidiva ad una strategia precisa: alla storia universale del Rolewinck seguiva la Cronaca di Partenope, che era considerata la storia ufficiale della ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] medicee da «capro espiatorio» per una rinnovata condanna di Savonarola e della sua eredità (Piersanti, 1989, p. 368).
La strategia diffamatoria fu la stessa applicata nel 1498 nei confronti di Savonarola (Dall’Aglio, 2006, p. 90). Il 12 gennaio 1515 ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] tardi, Taddeo da Sessa svolse un ruolo importante nel primo Concilio di Lione (1245), che segnò l’esito negativo della strategia di riconciliazione che Federico II – a partire dall’elezione di Innocenzo IV (giugno del 1243) – aveva tentato. Nelle tre ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] nei confronti di vari orvietani molti crediti, di origine tutt’altro che chiara.
Per informare Innocenzo III e stabilire con lui una strategia di azione, e per poter così fronteggiare malcontento e minacce, Pietro si recò a Roma il 18 aprile 1199, in ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] fu privo di ostacoli. Il processo evolutivo dell'economia italiana si dimostrò meno rettilineo di quanto poteva prevedersi e la strategia aziendale dovette tener conto di una serie di costi e di vincoli che in precedenza non sembravano disturbame la ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] ai Grigioni in cambio del perdono dei rivoltosi e dell’abolizione dei decreti di Davos del 1617). Contrario a tale strategia, Paravicini dovette provare non poca delusione anche di fronte all’atteggiamento del papa: «si sparse allora la voce che il ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] l'isola dai Turchi. Il B. non seppe sfruttare la vittoria e preferì abbandonare tale piano, ripiegando sulla strategia nettamente difensiva che era prevalsa fino allora, consistente nel bloccare i Dardanelli per impedire alla flotta nemica di uscire ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] , ma non certo disposto ad agire con permissività nei confronti di coloro che avevano perturbato l'ordine sociale.
Tale strategia ebbe successo e verso la fine del 1656 l'atteggiamento repressivo del C. andò attenuandosi: molti fuorusciti avevano ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] riorganizzazione dell'esercito; poggia su un alto piedistallo, agli angoli del quale sono quattro figure allegoriche, la Strategia, la Tattica, la Politica, l'Arte delle fortificazioni; sui lati, un bassorilievo raffigurante la battaglia di Confienza ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] di Paganuzzi prefigurava l’avvento, sul piano nazionale, del clerico-moderatismo in funzione antisocialista. Quel cambiamento di strategia richiedeva però anche decisioni di ricambio organizzativo all’interno del laicato cattolico: in tal senso, la ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...