MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] politiche, intellettuali e private: dagli scontri di Genova del luglio 1960 e dai conseguenti problemi di strategia politica, al profilarsi dell’analisi operaista delle trasformazioni del capitalismo italiano, alla rivalutazione del pensiero ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] sulle terre dell’arcidiocesi), Visconti, di fatto alieno dal voler esacerbare il conflitto giurisdizionale, optò per una strategia prudente, per soluzioni di compromesso.
E questo per salvaguardare il dialogo con i ministri spagnoli, pur sempre ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] il M. assurse a grande protagonista della vita politica siciliana. Mentre a Napoli il baronaggio napoletano si opponeva alla strategia del viceré Íñigo Vélez de Guevara conte de Oñate, in Sicilia, sedati i moti che avevano avuto come protagonista ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] , realizzando così il lungimirante progetto che aveva guidato tanti anni prima la scelta di Simone Tornaquinci.
La strategia di affermazione della famiglia è comunque facilmente leggibile, già nella prima metà del secolo, analizzando i diversi ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] tutta politica e di segno chiaramente liberale e nazionale.
La sua condotta può essere collocata in quella strategia moderata che legava la questione italiana all’evoluzione della situazione internazionale, laddove le rivendicazioni nazionali che si ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] Ribera. A partire dal luglio del '35, infatti, l'impegno di don Pietro è concentrato in una strategia avvolgente che condurrà alla separazione del principe Colonna dall'attrice spagnola. Furono mobilitate contemporaneamente la segreteria della casata ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] di San Domenico» (Rozzo, 2001, pp. 18 s.). Soardi si prestò dunque come stampatore rispondendo a una precisa strategia dell’Ordine per conservare la memoria del frate domenicano. Le edizioni savonaroliane di Soardi furono pesantemente attaccate dal ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] seguente (cfr. A. Ranzolin, L’Archivio storico dell’Accademia, Vicenza 1989, p. 39). Nel frattempo, l’accorta strategia di consolidamento dei rapporti con il patriziato veneziano, perseguita con una serrata politica dedicatoria, stava per dare i ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] fazioni il 17 luglio 923 e vinta da Rodolfo, G. fu ancora una volta sostenitore di Berengario. Dopo Fiorenzuola, la strategia del vincitore per tentare di porre salde radici in Italia comportò l'emissione di diplomi favorevoli a G., oltreché a un ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] dimoranti in 16 case e quasi 600 religiose sparse in sette monasteri. L’occasione più eclatante fu rappresentata dalla strategia adottata da Pappacoda per la definitiva affermazione del santo patrono.
Teatini e gesuiti erano riusciti a schierare su ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...