STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] l’elezione a capo dei Dieci (reiterata nell’ottobre del 1373) e, successivamente, a inquisitore del medesimo consiglio. Una strategia, questa, che egli attuò più volte nell’arco della sua carriera.
Fu però tra i protagonisti della disfatta veneziana ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] concessione ‒ attuata dal conte Bertrando di Saint-Gilles ‒ alla chiesa cattedrale della città ligure sia di beni e luoghi strategici in Terrasanta (tra cui Gibelletto e parte di Tripoli), sia di protezione ed esenzione da tributi per i cittadini ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] morte senza eredi dell'ultima regina Adelasia (1259), i Malaspina avevano dato corso a una strategia di consolidamento dei propri possessi concentrati in luoghi strategici del Logudoro: Osilo, le curatorie di Montes, Figulinas e Coros, gli scali di ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] al Volturno, conseguendo il grado di tenente colonnello e meritando la croce dell'Ordine militare di Savoia.
L'accorta strategia di Garibaldi nell'attacco a Afilazzo e in altre imprese, osservata da vicino nel corso delle operazioni, fu più tardi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] già grande patrimonio; e il suo frequente intervento nelle magistrature legate al commercio e ai cambi era in linea con la strategia del clan Durazzo. che negli anni '60-'70 pilotò la riapertura al Genovesi dei traffici con l'Impero ottomano come un ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] di vittoria offerte dall'artiglieria. Combinò con successo l'abilità nel guidare le truppe allo scontro aperto con la strategia dell'incursione rapida e continua, dell'attacco a sorpresa, della difesa del territorio. Non rinunciò, al tempo stesso, ad ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] viaggio tra Nizza e Torino fece sosta anche a Fossano. La sericoltura era in quegli anni ritenuta attività di importanza strategica per il Ducato e già nel 1565 il duca Emanuele Filiberto aveva dovuto disporre interventi legislativi per far fronte al ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Regno e commissario per l’Ente Portuale di Carrara.
Dopo il delitto Matteotti (1924) il sindacalismo fascista attuò una strategia fatta di scioperi e rivendicazioni sindacali, cercando di evitare il riflusso a sinistra di masse popolari faticosamente ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] Maria, Filippo Giuliano e Ortensia Mancini.
Maturavano nel frattempo le trattative per accasare la M., nell’ambito della strategia di politica matrimoniale di Mazzarino, le cui pedine erano appunto le nipoti. Già nel 1651 Laura Vittoria Mancini ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] 1989, R. Chiarini, Dall’ Unità d’Italia a Alleanza Nazionale, Venezia 1995; M. Tarchi, Dal MSI ad AN. Organizzazione e strategie, Bologna 1997; A. Baldoni, La destra in Italia. 1945-1969, Roma 1999; R. Chiarini, La destra alla prova del bipolarismo ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...