BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] reggimento di Champagne. Nella successiva campagna dell'Artois, tra le più decisive per l'affermazione della nuova strategia militare, il sistema del B. di accurata istruzione delle truppe e di lineare previsione dei problemi tecnico-operativi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] da L. Ceva, C. Jean, G. Rochat) non come il guerrigliero coraggioso ma un po' incosciente di una certa tradizione ma come un vero stratega capace sempre di colmare con l'inventiva il divario tra le forze sue e quelle nemiche; e il G. politico è stato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] armi, era il desiderio di Luigi XIV, contro l'Impero asburgico. I Turchi, questo era l'altro aspetto della strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro di estrema complessità si avviavano, nel gennaio 1676 a Nimega, le ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] anche che P. Dini, un amico prelato di Curia, non vedeva pericoli e recepiva alcune sue proposte esegetiche, il G. mutò strategia: impostò una risposta a una lettera del Bellarmino a Foscarini; stese la lettera a Cristina di Lorena e una a Dini su ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Venezia, Firenze e Bologna, nel gennaio '95 l'E. respinse un nuovo assalto al Ferrarese del rivale; poco dopo, mutata strategia, il Consiglio di reggenza tentò la strada dell'intesa segreta con il conte di Barbiano, offrendogli i castelli di Lugo e ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] ). Tale prospettazione teoretica, implicante non isolate e perlopiù vacue elucubrazioni intellettuali, ma un’agile e concreta strategia operativa extra-pubblica, capace di trascendere – nel tempo e nello spazio – l’emergenza terremoto, assunse forma ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] 1787, aveva sposato Lucia Memmo (1770-1854), di Andrea ed Elisabetta Piovene, che si rivelò fondamentale per la sua strategia di conquista di una posizione politica che rafforzasse lo status sociale del casato. La Memmo, persa la madre ancora bambina ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] ne sventa la tentata conquista della vicina torre di Otoch; ma non può, come vorrebbe, puntare a un’aggressiva strategia d’avanzamento territoriale, a causa della scarsa efficienza dei suoi uomini, malamente equipaggiati, denutriti per la mancanza di ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Luis, con Virginia Marino, vedova di Ercole Pio di Savoia signore di Sassuolo, costituivano un tassello rilevante della strategia familiare dei Leyva in terra lombarda. Il nobiluomo, cavaliere dell'Ordine di Santiago e comandante di una compagnia di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] frequentava le riunioni politico-mondane del salotto della contessa Maffei in cui prendeva gradualmente piede il rifiuto della strategia insurrezionale mazziniana, il D. si immergeva in una analisi attenta della realtà sociale lombarda e, al corrente ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...