GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] in età giolittiana, è indiscutibile l'apporto di uomini quali Labriola, Leone, E.C. Longobardi all'elaborazione e alla strategia del sindacalismo rivoluzionario a livello nazionale; la vicenda politica del G., che fino allora si era svolta sotto l ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] delle elezioni, che il richiamo in vigore della costituzione del 1848 avrebbe comportato, nonché, più in generale, alla strategia politica dello stesso Romano, di cui era alle dirette dipendenze. Il 25 luglio lamentò in una circolare agli intendenti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] 1797). A Napoli nel luglio del 1798, si ritrovò insieme con altri nove cardinali con i quali fu elaborata una strategia di sostegno al papa per il trattamento riservato dai francesi. La richiesta fu inoltrata alla Cancelleria imperiale, ma da questa ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] .
Il conflitto tra Perugia e il G. fu risolto solo l'anno successivo con il progressivo indebolirsi della strategia ghibellina approntata dal Visconti, impossibilitato a piegare l'opposizione dei Fiorentini. Il G., infatti, "avendo veduto come le ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] e politici dell’entusiastica esaltazione di Perugia» (Ugolini, 1974, I, p. 46). L’accoglienza riservata al pontefice faceva parte della strategia familiare dei Podiani, padre e figlio, per ingraziarsi i suoi favori. Di fatto, il 26 marzo 1536, con la ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] di quella organizzazione lo rese sempre più convinto della utilità delle leghe fra i contadini, quali mezzi indispensabili nella strategia antipadronale, per ottenere le terre in affitto, occorrendo con il mutuo soccorso e la resistenza, e per ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] per fissare le direttive di sviluppo della forza armata, attenendosi agli studi fatti svolgere da Thaon di Revel riguardo alla strategia navale italiana per gli anni futuri e al tipo di naviglio necessario.
Con regio decreto del 24 maggio 1926 ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] elaborato la propria teoria poligca, per dimostrare esplicitamente come fosse più corretto giungere a posizioni confacenti alla strategia politica ecclesiastica di questi anni partendo dalla analisi del testo liviano.
È curioso come il C., riuscendo ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] - accompagnate da iscrizioni dedicatorie in cui il G. esplicitava il proprio ruolo di donatore - denunciano una strategia di esibizione senza precedenti, nonché una coscienza aurorale della contestualizzazione del reperto (Franzoni - Tempesta, pp. 32 ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castelli), Agostino
Giuseppe Monsagrati
Nato a Sestri Ponente (Genova) il 13 ott. 1822 da Pietro e da Alaria Gaggero, primo di otto fratelli, le umili condizioni non consentendogli gli studi, [...] seppe adeguarsi a certi cambiamenti tattici del Mazzini, operati sia nel tentativo di evitare la crisi della sua strategia, sia per non compromettere il processo unitario avviato dal Piemonte. Inquadrato nella brigata cosiddetta di Castel Pucci, che ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...