TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] ’aristocrazia parmense. Nello stesso anno il figlio Cristoforo si unì con Taddea dei Pio di Carpi, e a quest’abile strategia matrimoniale (completata più tardi, nel 1445, con il matrimonio tra Pietro Guido Torelli e Maddalena del Carretto, figlia di ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] – che si contraddistinsero per modalità e caratteri compositivi vicini alle nuove tendenze plastiche di stampo novecentista.
La strategia aziendale della vetreria fu impostata nel segno della tradizione, ma anche di una forte spinta verso le novità ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] qualche anno: all’autunno del 1481 risale infatti l’intenzione di aderire alla carriera ecclesiastica, che sembra frutto di una strategia familiare.
Soranzo trascorse alcuni mesi del 1481 a Venezia e nel Veneto, e il 10 giugno rientrò a Roma, al ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] di Elisabetta, fu stampato l’Ornamento nobile, per ogni gentil matrona... (Venezia 1620). Evidentemente ciò fu dettato da una strategia di mercato utile a sfruttare il successo al femminile e di marca romana promosso da Elisabetta. D’altronde la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] considerati da Carlo V e da Filippo II. Il posizionamento del cardinale e del conte fece parte di un’abile strategia, volta a garantire sempre e comunque gli interessi familiari, dato che gli Sforza di Santa Fiora avevano interessi assai consistenti ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] con quello della Marina) tendeva ad assommare la raccolta sia delle informazioni necessarie per l'impostazione della grande strategia di guerra, sia di quelle indispensabili per la tattica delle operazioni d'armata, sia, infine, di quelle che ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] . Si trattava inoltre di un errore politico che avrebbe reso il PCI estraneo alla vita nazionale e impedito una strategia di alleanze. Pertanto i comunisti italiani dovevano affermare non solo che la loro rivoluzione non sarebbe mai venuta grazie ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] riluttanza a scegliere la professione militare, specialmente nelle casate aristocratiche lombarde e venete, per motivi di strategia sociale o di rifiuto ideologico, era proverbiale anche tra i contemporanei. «Il nobile italiano non gradiva prestare ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] per la recente vittoria di Lepanto, Mora critica la scelta di combattere i turchi sul mare e considera risolutiva solo la strategia di attaccarli da terra, in modo da mettere in crisi l’economia e la stabilità politico-sociale dell’impero ottomano ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] di stampo giacobino. Privilegiava quindi la borghesia emergente e l'aristocrazia che si era messa al passo con la strategia politica napoleonica. Quindi la nomina del C. alla Consulta può illuminarci sul carattere del suo indirizzo politico. Quando ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...