MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Ma la fedeltà dei suoi sudditi e dei suoi alleati, nonostante il grande impiego di mezzi, cominciava a sgretolarsi.
La strategia difensiva di M. prevedeva evidentemente di ritardare l'avanzata di Carlo e logorare le sue forze in marcia attraverso il ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] D., pur con i vincoli che gli ponevano il potere politico e, forse, i grandi azionisti, determinava da solo le strategie della Montecatini e delle consociate mentre seguiva da vicino l'attività gestionale di entrambe; le sue caratteristiche di leader ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] affezione per il Rinascimento italiano nei suoi risvolti più torbidi e sinistri, è sintomatico di una precisa strategia, poetica e politica, dell’artista, che così intendeva conquistare, se non deliberatamente provocare, pubblico e critica, quest ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] commissione che doveva studiare la convenienza della fabbricazione della mitragliatrice Revelli, primo esempio della nuova strategia di diversificazione nell'attività della FIAT, che usciva così dal tradizionale settore automobilistico, e si occupò ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] Felice, ormai unico titolare della ditta, di cui aveva rilevato tutti gli stabili e gli impianti, attuò una strategia di sviluppo di ampio respiro che mirava all'integrazione verticale della produzione, seppure in stabilimenti assai lontani fra loro ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] la carica di arcidiacono.
Negli anni successivi, dopo la Pace di Costanza, la famiglia Tornielli perseverò in una strategia di crescita sociale ed economica legata anche alle carriere ecclesiastiche, oltre che alla posizione nella società cittadina ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Luoghi Santi e in Etiopia.
Di questo primo periodo non si hanno notizie sui risultati concreti volti a proseguire quella strategia di unione con le Chiese cristiane non latine, precedentemente affidata a Berdini e ad altri osservanti, in vista dell ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] che, come il G., aveva da poco superato i venti anni. Lo dimostrava la sua conduzione della politica orientale, della strategia, cioè, che, favorendo la sollevazione di Slavi, Magiari e Polacchi, avrebbe dovuto condurre l'Impero asburgico alla crisi ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] ". Di fronte al "progressivo indebolimento e sgretolamento della proprietà" ad opera delle leghe egli delineava una strategia di resistenza: "una vera opera di pacificazione si compie infatti opponendo all'organizzazione proletaria un'organizzazione ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] degli Albizzi e il capitano dell’esercito fiorentino si recò a Forlimpopoli per parlare con Lucrezia Ordelaffi e stabilire una strategia per prendere Forlì e Fiumana. Il 21 ottobre con altre truppe fiorentine per un totale di 500 cavalli e 150 ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...