GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] cittadina spinsero il G. a indire un'assemblea popolare (febbraio 1866), per mettere a punto una nuova strategia politica. In realtà, nell'attivista mazziniano cominciavano a maturare maggiore sensibilità ai problemi sociali e una più profonda ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] intessere con gli olivetani, in un momento in cui i monasteri liguri di questa Congregazione portavano avanti una vivace strategia di promozione figurativa, si riflettono nei suoi interventi per l’insediamento di Quarto, articolati in più fasi.
All ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] testimoni ai suoi atti. In particolare il M. ospitò l'imperatore a Oramala per un mese intero nel marzo 1238.
La strategia comune emerge anche nei confronti delle città ai margini del dominio malaspiniano e in particolare di Piacenza, con la quale il ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), poi di Montedison, e massimo esponente della rampante borghesia di Stato – la cui aggressiva strategia di espansione passava anch’essa dal controllo della Bastogi. Il governatore della Banca d’Italia Guido Carli, che ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] momento, il suo avanzamento nella carriera curiale sarebbe divenuto un elemento ausiliario di primaria importanza nella strategia di avvicinamento alla successione papale, che Ascanio intraprese grazie a un obbligo di gratitudine che Alessandro ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] ogni progresso italiano nell'interno e addirittura di esercitare una seria minaccia per i presidi delle città occupate.
La strategia italiana fu perciò sottoposta a revisione, sulla linea di una relazione del C. al ministro della Guerra del 6 ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] designato che nel 1852 sposò una figlia di Turati, Erminia.
L’impresa-rete commerciale-industriale di Turati seguiva una strategia articolata che si può riassumere nel modo seguente. Acquistava grosse partite di cotone sodo, le forniva in lavorazione ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] politica.
Secondo la testimonianza degli acuti Mémoires pour mon usage particulier (1818), fu un critico severo di quella strategia restauratrice a tutti azimut, che era prevalsa nel 1814-15 e che si era proposta di «absolument abbattre d ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] le cause. È probabile che l’indebitamento progressivo e quindi la cessione dell’attività siano stati causati da una strategia sbagliata, ma non si possono escludere anche responsabilità da parte di altri membri della casata, per esempio, Cosimo e ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] caritatevoli e penitenziali, riformando o fondando ex novo monasteri femminili. Riuscì a mettere a punto un'efficace strategia di intervento sui rituali collettivi delle numerose comunità visitate, e pose le basi per una penetrazione profonda dei ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...