TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] massa, capace quindi di organizzare il consenso; di fronte a esso, «la prospettiva unitaria forniva alla lotta un embrione di strategia» (F.M. Biscione, Premessa a P. Togliatti, Corso sugli avversari, 2010, p. X).
Con la morte di Gramsci (aprile ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] La Chambre, la Felsina apparve con dedica a Luigi XIV. Perini (1984, p. 204) ha parlato di una vera e propria "strategia francofila" sottesa all'opera, evidente negli elogi tributati a personalità francesi (tra cui C. Errard, N. Coypel e R. De Piles ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] del mondo. La Whitehead 1875-1990, Roma-Bari 1990, pp. 152-173; F. Conti, Alle origini del sistema elettrico toscano: strategie d’impresa e concentrazioni industriali (1890-1920), in Studi storici, XXXII (1991), 1, pp. 137-160; Id., Le vicende del ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] .
Il ricorso alle dimissioni o alla estromissione dal governo e dalla presidenza della Camera fu il corollario della sua strategia di accesso al potere, contribuendo alla costruzione di un’immagine di inflessibilità che si coniugò in pratica con una ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , il D. fu consultato il 25agosto da Giovanni d'Austria sull'opportunità di salpare ed espresse il suo parere sulla strategia da adottare nel consiglio di guerra tenutosi a Messina alla metà di settembre 1571, inviando poi le proprie riflessioni in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , suoi cugini, e con il G., tutti e tre al servizio dell'imperatore. L'incontro non cambiò di molto la prudente strategia del duca, che cominciò, comunque, a manifestare una sempre più palese avversione contro la Francia.
Al ritorno del duca a Torino ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] suo officio, perché voleano condanar Vincenzo Fedel secretario e non fo lassato" (XXXIX, col. 431).Nell'ambito della strategia militare concordata tra gli aderenti alla Lega di Cognac, la squadra veneziana, comandata da Pietro Lando, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] in omaggio al cardinale Caetani la cui benevolenza aveva consentito a suo padre di avviare una sorta di "strategia" familiare di penetrazione nelle istituzioni ecclesiastiche cittadine, che sarebbe stata ripresa in seguito dal G. stesso (e dal ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] dai primissimi articoli adottò una straordinaria schiera di noms de plume. Forse inizialmente funzionali a una voluta strategia di nascondimento, ben presto vennero utilizzati per coprire un variegato spettro di argomenti – dalla cronaca di costume ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] Minore, nell'area circostante la città di Adalia che il G. aveva segnalato come ben collocata dal punto di vista strategico e capace di offrire notevoli opportunità di affari alle industrie italiane, in particolare nel settore minerario, per il quale ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...