ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] , Messina 1980, ad ind.; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro, Roma-Bari 1982, ad ind.; P. Sardina, I conti Spatafora: strategie politiche e matrimoniali di una famiglia siciliana (secoli XIV e XV), in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] G.B. Azzola nei lavori di palazzo Moroni a Bergamo, come semplice membro di un'équipe (1650). La strategia unificante messa in atto da Barbello, attento regista e responsabile ufficiale della decorazione, rende impossibile la distinzione delle molte ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] dell'Accademia.
Ma ben altra tempesta dovette affrontare il G., e questa volta non tra le lagune, bensì nel più strategico dei possedimenti veneziani in Levante, a Creta, l'isola così importante per il prestigio e per la salvaguardia dei commerci ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] successo e l'ascesa del casato oltre che nelle carriere secolari così pure nelle gerarchie celesti, secondo una strategia consolidata, in uso presso diverse altre grandi famiglie nobiliari dell'epoca.
Stando alle fonti del processo di canonizzazione ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] inviati dal governo siciliano volevano risolvere il problema con l’attacco alla cittadella. Piraino si oppose a tale strategia militare per la scarsa efficienza delle truppe siciliane, che avrebbe causato gravi perdite fra gli assalitori. Le sue ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] d'Urbino Francesco Maria II della Rovere, il Corso di guerra et partiti di guerreggiare e combattere..., esamina la strategia e le tattiche adottabili da un "minor essercito "costretto a cimentarsi con un avversario "di gran lunga maggiore".
Tutta ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] autonomia e senza porsi in modo subalterno ai modelli di produzione progettati e attuati dal capitale - di una complessiva strategia di sviluppo (a ciò era legato sostanzialmente l'interesse dei B. per la programmazione ed il centrosinistra). D ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] la stessa legazione e ancora l’avrebbe ripresa nel 1570. La famiglia si muoveva dunque in base a una strategia concordata e Soranzo dovette ripiegare su cariche di minor rilievo: nuovamente savio alle Fortezze dall’ottobre 1566 al marzo 1567 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] sua difesa e li sconfisse nei pressi di Rosazzo. Di lì a poco, però, entrò in conflitto con Carmagnola, riguardo alla strategia di guerra adoperata nelle ostilità con i ducali.
Tra ottobre e novembre 1432, dopo aver edificato un ponte sul fiume Adda ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] suo secondo periodo di principato, durato poco più di due anni, Radelchi abbia continuato, senza successo, la sua strategia di emancipazione da una parte della nobiltà beneventana, in particolare dall’influentissima famiglia dei discendenti di Rofrit ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...