MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] seguito a successivi incidenti, a denunciare il concordato. Negli sviluppi della controversia il M. adottò una risoluta strategia per sottrarre le istituzioni ecclesiastiche francesi al controllo dello Stato, che, secondo le sue convinzioni, i vari ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] del Minzoni. Le accuse contro Balbo non ebbero seguito sul terreno giudiziario, ma furono una componente importante della strategia politica delle opposizioni durante la secessione dell’Aventino, nella seconda metà del 1924, anche perché il 6 ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] posizione ufficiale della rivista. In essa aveva tenuto a dare uguale peso a contenuti di storia politico-militare e di strategia e armamento (egli stesso vi pubblicava La politica italiana e l'amministrazione della guerra dal 1863 al 1866, XV [1870 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] cura di E. Scarton, Salerno 2005, pp. 287-288), malversazioni a danno delle casse regnicole, nonché una nefasta influenza sulla strategia di Ferrante durante le guerre d’Otranto e Ferrara. Cessata quest’ultima, nel gennaio del 1485 i suoi propositi d ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] novembre del 1919 e durante il ‘biennio rosso’ il problema principale per Treves fu quindi quello di elaborare una strategia credibile per il movimento operaio italiano. Una questione di non facile soluzione, come mostrarono la sua avversione a un ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] i diversi gruppi etnico-linguistici.
Tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta Scelba fu avversario della strategia di apertura a sinistra. Tentò di contrastare le posizioni di quanti nel suo Partito operavano per un superamento del ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] fino a che, nel 1928, il capitale della UNES raggiunse la ragguardevole cifra di 228.750.000 lire.
L’ambiziosa strategia espansiva indusse la dirigenza della UNES ad acquisire imprese anche in zone tra loro distanti (con le connesse difficoltà di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] funzione di sondare le possibilità del concilio e agire per il riequilibrio delle forze in Europa, azione favorevole alla strategia dell'Inghilterra. In quel senso andava la restituzione di Parma e Piacenza allo Stato della Chiesa, ma la politica ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] per La scomparsa di Majorana (Torino 1975) e I pugnalatori (Torino 1976), dove esaminò, con evidenti richiami alla ‘strategia della tensione’, una sequela di omicidi di matrice terroristica nella Palermo postunitaria.
Le discussioni divennero vere e ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] Chiesa e nella questione della riforma dell’ordinamento statale all’insegna di un maggior decentramento politico-amministrativo.
Tale strategia fu interrotta dalla morte repentina avvenuta per grave malattia a Frosinone il 5 giugno 1873.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
strategico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...