• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4177 risultati
Tutti i risultati [4177]
Biografie [851]
Storia [755]
Diritto [300]
Economia [266]
Geografia [208]
Scienze politiche [244]
Temi generali [219]
Religioni [212]
Medicina [181]
Geografia umana ed economica [156]

Grillo-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Grillo-pensiero (Grillo pensiero), loc. s.le m. inv. (iron.) La strategia politica di Beppe Grillo. • «Ci metteremo in fila indiana e arriveremo fino al più grande deposito di mitili avariati che è il [...] Parlamento italiano: un’accozzaglia di dinosauri», tanto per restare in tema di zoo. I seguaci del Grillo-pensiero l’hanno fatto: chili di cozze davanti al Senato e alla Camera, controllati dalle forze ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONISMO – BEPPE GRILLO – TSUNAMI – MITILI – EUROPA

differenziazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziazione Elisa Barbieri Lauretta Rubini Per d. del prodotto si intende la strategia attuata tipicamente dalle imprese che operano in concorrenza monopolistica. Contrariamente a quanto si verifica [...] superare la fidelizzazione della clientela ai prodotti già esistenti sul mercato. Le imprese ottengono un vantaggio dall’applicare una strategia di d. se il mark up applicabile supera i costi che vengono sostenuti per realizzare la d. stessa. Elisa ... Leggi Tutto

Le negoziazioni internazionali e la strategia della Corea del Nord

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonio Fiori Il 2013 è stato un anno molto difficile per le relazioni intercoreane. In apertura d’anno, infatti, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato l’applicazione della risoluzione [...] relazioni tra il Nord e il Sud della Corea, ma ha rimarcato il definitivo affossamento della Sunshine Policy, la strategia di avvicinamento tra Seoul e Pyeongyang promossa dalle amministrazioni progressiste alla guida della Corea del Sud tra il 1998 ... Leggi Tutto

martingala

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

martingala Flavio Pressacco Tipo di processo aleatorio (➔). Il nome si ricollega a una strategia usata in una sequenza di scommesse sugli esiti del lancio di una moneta perfetta (cioè con eguale probabilità [...] (perdita) dello scommettitore in caso di uscita di testa (croce) pari alla posta Sn da lui liberamente scelta al lancio n. Strategia La m. consiste nell’iniziare puntando la somma 1 alla prima giocata e, in seguito, ancora 1 dopo una vincita (testa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martingala (2)
Mostra Tutti

Gomes, Francisco da Costa

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico portoghese (Chaves 1914 - Lisbona 2001). Studioso di problemi di strategia militare, comandante delle truppe coloniali in Mozambico (1968-69) e in Angola (1970-72), diresse le [...] operazioni contro la guerriglia dei nazionalisti. Capo di stato maggiore dell'esercito nel 1972, aderì al movimento dei giovani ufficiali favorevoli al ripristino della democrazia. Dal settembre 1974 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – MOZAMBICO – LISBONA – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gomes, Francisco da Costa (1)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e si chiama tattica (v.). Secondo la ripartizione scolastica adottata in Italia, si suol considerare a sé quella parte dell'arte strategica che studia il meccanismo delle marce e dei rifornimenti e si dà ad essa il nome di logistica (v.). È però ... Leggi Tutto

chilometro zero

NEOLOGISMI (2018)

chilometro zero (chilometri zero), loc. s.le m. e agg.le Nel settore agroalimentare, strategia che privilegia i prodotti locali che non necessitano di un trasporto lungo e costoso, ritenuti più sicuri [...] e genuini, anche perché spesso non geneticamente modificati e meno inquinanti; relativo a tale strategia. • La fiera [«Fa’ la cosa giusta»] è una grande vetrina sulle modalità di acquisto a chilometri zero, sulle straordinarie possibilità offerte dal ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – ORTOPEDIA – TORINO – ROMA

reazione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reazione, funzione di Matteo Pignatti Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] corrisponde a un equilibrio di Nash (➔ Nash, John Forbes), perché in quel punto entrambi reagiscono in modo ottimale alla strategia dell’altro e quindi non hanno incentivo a cambiare la propria decisione. Più in generale, l’espressione funzione di r ... Leggi Tutto

Barga

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barga Luigi Vanossi Compare una volta nel Fiore, in una sentenza che illustra la strategia d'inganno che deve presiedere al commercio amoroso: Se dai presenti, fa che vaglian poco; / che s'e' ti dona [...] Lucca, dagli Barga. / Così sarai tuttor donna del giuoco (CLVI 13), secondo un motivo assai diffuso nelle artes amatoriae di Amico e della Vecchia (cfr. subito dopo CLVII 1 ss.). B. è un piccolo centro ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARO DAVANZATI – BOLOGNA – ANCONA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barga (1)
Mostra Tutti

DECOSTRUZIONISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] letteraria ma, al contrario, vuole metterne in luce quelle contraddizioni concettuali e linguistiche che le impediscono di emettere un messaggio ''pieno'' e coerente. Per il d. il testo è una realtà irrimediabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – JACQUES DERRIDA – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECOSTRUZIONISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 418
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali