maximin
maximin criterio utilizzato nelle applicazioni della matematica all’economia e in teoria dei → giochi per determinare il risultato economico più favorevole in situazioni di incertezza oppure [...] la condizione più sfavorevole. Per esempio, se, riferendosi a guadagni, la matrice dei risultati economici relativi a tre diverse strategie e quattro diversi eventi è quella di seguito descritta, allora il criterio maximin porterà a preferire la ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] sotto i 2 anni di età, a causa di un’incompleta risposta immunitaria. I progressi su un nuovo v. seguono la strategia dei v. coniugati in modo da rendere l’antigene riconoscibile da parte del sistema immunitario pure nei soggetti di età inferiore ai ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] e la costruzione di metanodotti. Presidente dell'ENI fino dalla sua costituzione (1953), portò avanti una strategia di cooperazione con i paesi produttori finalizzata anche all'emancipazione dallo sfruttamento oligopolistico delle fonti energetiche ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico francese (Marsiglia 1913 - Chennevières-sur-Marne 2012). Membro del Partito comunista francese (PCF), rivide le sue posizioni staliniste dopo il 1956. Interessato alle culture [...] (1969; trad. it. 1970) e in Toute la vérité (1970; trad. it. 1970) ha presentato una proposta di strategia democratica al socialismo. Successivamente G. si è indirizzato verso un accostamento al misticismo delle culture orientali quale correttivo del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] (salito dall'1,5 al 7% tra il 1981 e il 1983).
Nel 1984 il nuovo governo ha adottato una strategia di medio termine volta al conseguimento di una crescita sostenuta, alla riduzione della disoccupazione e al consolidamento della stabilità dei prezzi ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] identifica tutt’ora in larga misura.
Il distretto si amplia e si consolida negli anni Ottanta e Novanta, segnato dalle strategie dell’impresa leader che, fino alla metà del primo decennio degli anni Duemila, ne ha guidato la crescita di occupazione ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] assicurare una adeguata assistenza alla famiglia e per facilitare l’accesso della donna al lavoro.
Al contrario la strategia perseguita dall’amministrazione comunale di Bologna fu di fare di queste strutture una tappa per la crescita dei bambini ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] all’Eu ma anche nell’aperta ostilità, fra gli altri, di una parte rilevante dei Tories (spesso insoddisfatti della strategia ‘minimalista’ di David Cameron) e dello United Kingdom Independence Party. D’altra parte, anche il non scontato sostegno del ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] decisione di ignorare i dati scientifici che andavano emergendo sul punto, o addirittura di porre in atto una strategia di controinformazione, allo scopo di sottrarsi all’adozione delle misure cautelari che avrebbero consentito di eliminare i rischi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] ruolizzato da una "ragion" di casa attenta all'avanzamento complessivo dei Grimani, tutti funzionalizzati a una sorta di strategia dell'occupazione a estendere il perimetro delle familiari pertinenze -, il G., già il 28 marzo 1520, è "administrator ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....