Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] fallo professionale, che lascia la squadra con un uomo in meno e ancora più in balia dell'avversario.
Questo tipo di strategia di base, incentrata sui 'punti di incontro', comporta che le azioni con il pallone vivo possano durare più minuti, con una ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] con il dato delle elezioni politiche dell’anno precedente (Tab. 32): tutte le forze politiche dell’opposizione pagano tributi pesanti alla strategia di Cacciari. La Lega, che alle amministrative del ’93 aveva ottenuto il 29,9%, passa dal 17,6% all’11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] d’Italia, alla concezione dell’intellettuale e della sua funzione. Croce, ovviamente, si rese conto di essere l’obiettivo di quella strategia, e finché ebbe voce (e vita) replicò in modo energico. Ma perse la partita.
Del resto, come si è già avuto ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] e per quello assicurativo, per es., oppure per le disposizioni in materia di singole professioni. Diversamente, però, la nuova strategia elaborata all’inizio del 21° sec. ha innovato con un approccio che attraversa tutti i settori dell’economia. Essa ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] politiche migratorie nazionali, l’azione governativa degli ultimi anni si è pertanto mossa senza perseguire una reale strategia unitaria e di medio periodo. La programmazione dei flussi migratori è quindi oggi esclusivamente demandata al “decreto ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] attraverso la rete commerciale – non venne mai meno: furono aperti nuovi depositi, prima a Bologna e poi a Napoli. Una simile strategia espose l’impresa a molti rischi, ma ebbe il merito di collocarla ai primi posti nel panorama nazionale del settore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] da tali fonti a un voto formulato durante una grave malattia nella primavera del 1585, va più concretamente inserita nella strategia familiare volta a preservare l'unità del feudo e del titolo. Dei quattro figli di Ferrante e Isabella Caracciolo ...
Leggi Tutto
di Maurizio Stefanini
Presidente del Venezuela dal 2 febbraio 1999 al 5 marzo del 2013, Hugo Rafael Chávez Frías è stato il leader latinoamericano che ha più segnato l’inizio del XXI secolo, assieme al [...] che gli aveva concesso la Costituzione. Chávez ha indetto due referendum per potersi ricandidare ad libitum. Lula ha scelto una strategia di ampie alleanze non solo a sinistra, ma al centro e perfino a destra. Chávez ha invece quasi sempre puntato ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] letterari si interruppero alla fine degli anni Sessanta per una serie di collaborazioni importanti: fu aiuto regista per La strategia del ragno (1970) del fratello Bernardo e per L'inchiesta (1969) di Gianni Amico. Durante le riprese di Novecento ...
Leggi Tutto
Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar)
Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu'ammar). – Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011), fu tra i promotori del colpo di Stato che il 1º settembre [...] politica e a marcare le distanze dall’integralismo islamico, cercando di accreditarsi come interlocutore affidabile. Grazie al successo di questa strategia tra il 2003 e il 2004 si chiudeva una lunga stagione di contrasti tra la Libia e la comunità ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....