NICIA (Νικίας, Nicĭas)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] della pace con N. nelle elezioni del 418-17, e Alcibiade e i suoi amici essendo stati esclusi dal collegio degli strateghi, mancò nel momento decisivo agli alleati un aiuto ateniese, pari alla gravità degl'interessi in giuoco. Sicché fu facile agli ...
Leggi Tutto
LICORTA (Λυκόρτας, Lycortas)
Piero Treves
Megalopolitano, uomo politico e generale della lega achea; discepolo, congiunto e ideale prosecutore di Filopemene (v.), e sotto di lui primamente rivelatosi [...] fu poi ottenuta dallo stesso L., forse durante la sua strategia del 185-4. Quest'anno, nell'assemblea convocata in Clitore L. fu battuto, Filopemene ucciso. Tosto L., rieletto stratego, ne prese vendetta, risoggiogando la Messenia e restaurando anche ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] e localizzare una lesione cerebrale e con cui è possibile formulare un’ipotesi diagnostica, stabilendo poi una strategia terapeutica medica, chirurgica o radioterapica. L’inquadramento clinico è talvolta molto complesso, per una variabilità molto ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 39). Da una "completa copertura dei rischi industriale e di mercato"(40), che in ogni caso stava alla base di questa strategia, ci si orientò a una "capitalizzazione dell'effettivo reddito, netto da ogni aggravio, sia di esercizio che di interessi ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] (che domanda alle città di essere gateway per l’Italia manifatturiera, oltre che nodo di attività di servizio strategiche in rapida crescita) e il rinnovato protagonismo dei sindaci, ora eletti direttamente dalle comunità urbane. L’intensa attività ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] a impegnarsi di nuovo in un continente che a oggi non attira la loro attenzione, se non sporadicamente, certo non strategicamente.
Il mondo dopo Wall Street
Se è fondato sostenere che nel decennio breve è fallita l’ideologia della monopotenza, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] dei prezzi.
Quella di Walras è una costruzione grandiosa e di grande eleganza, in cui la matematica ha un ruolo strategico. Qualcuno pensa che sia "addirittura più dannoso che utile, presentare in forma matematica una dottrina che può sembrare per sé ...
Leggi Tutto
Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] la seconda volta, per X volte, di nuovo;
(b) morfologicamente, cioè attraverso l’impiego di ➔ prefissi e ➔ suffissi.
La strategia prevalente in italiano è il ricorso al prefisso ri-, che Montermini (2002 e 2008) colloca nella classe dei «prefissi ...
Leggi Tutto
Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] la pena di morte per l’uccisione dei membri dell’equipaggio di una nave contro cui venga usata la violenza. La strategia dell’Italia, che per lungo tempo aveva preferito difendersi nel processo di fronte alle corti indiane invece che difendersi dal ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] scopre che la ragazza in realtà sogna una vita da casalinga e non ha alcun desiderio di fare carriera. Nella sua strategia promozionale la accompagna nei locali notturni dove si esibiscono i cantanti alla moda, ma poi, innamoratosi a poco a poco di ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....