RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] tecnologie''. Il pluralismo interno, che la televisione pubblica si era data con il varo di nuovi canali e una strategia di decentramento, non bastava più. La società stava infatti alzando i livelli di consumo, riorganizzando i rapporti tra tempo ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] L'allele normale della beta-globina si trova solitamente contenuto in un frammento di 7,6 kb.
Linkage con un locus: strategia basata sull'analisi della segregazione di uno o più polimorfismi, strettamente associati a un gene-malattia, in una famiglia ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] mostrato da E. Post.
Quando in un s.e. la conoscenza è rappresentata in forma di regole, a seconda della strategia d'interpretazione di queste il motore inferenziale può funzionare come un interprete ''in avanti'' (guidato dalla parte sinistra) o ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] via via messo a fuoco, le categorie generali di una caratterizzazione stilistica" (Mengaldo 1975, p. 275). Insomma una strategia di scrittura che G. Contini così descrive: "il reale sarà addotto per metafora dei valori formali e le apparenti ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Helmut
Ullrich Hartmut
Uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 23 dicembre 1918. Dirigente nel ministero dell'Economia e dei Trasporti di Amburgo (1944-53), membro del Bundestag a partire [...] le forze armate; a S. è dovuto il contributo forse più significativo, da parte tedesca, nella discussione sulla strategia NATO negli anni Sessanta. Nell'organigramma della "grande coalizione" (1966-69) occupò una posizione chiave quale presidente del ...
Leggi Tutto
SCIPIONE, Publio Cornelio (P. Cornelius L. f. Scipio)
Alfredo Passerini
Console nel 218. Ebbe l'incarico di arrestare nella Gallia Transalpina Annibale; ma dei contrattempi gl'impedirono di giungere [...] . S. nel 217 fu inviato in Spagna con rinforzi, e in qualità di proconsole, con abile diplomazia e audace ma prudente strategia, conquistò ai Romani il predominio nella Spagna: la vittoria più importante fu quella di Dertosa, città sull'Ebro. Ma nel ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dall'ubicazione dei giacimenti: molti di essi si trovano nei pressi di fonti d'acqua, a documentare l'esistenza di strategie di sussistenza piuttosto avanzate. I cacciatori non avevano infatti armi a lunga gittata e dunque le prede di grande taglia ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] che si svolgono tra le parti che lo costituiscono e tra ognuna di esse e la totalità» (Ambiente: gestione e strategia. Un contributo alla teoria della progettazione ambientale, 1989, p. 27).
A livello internazionale Gunter Pauli e Heitor Gurgulino de ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] dell'interesse dalla dimostrazione di una unità collettiva. Il leader di un'azione collettiva deve essere a un tempo uno stratega o un negoziatore e insieme un uomo capace di mobilitare e soprattutto di esprimere una coscienza, un'inquietudine, una ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] dei genitori di Pirrotti fu prolifico, con ben 11 figli. Alcuni fratelli scelsero la vita clericale, secondo la tipica strategia delle famiglie provinciali di ceto medio del Regno di Napoli tra Sei e Settecento.
La formazione culturale di Pirrotti fu ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....