Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] impiego è marginale (5% degli impieghi nel 2008).
Lo stretto legame tra petrolio e trasporti ha conferito un particolare valore strategico al petrolio: se manca il petrolio tutto si ferma, in senso fisico e non metaforico, perché ben pochi sono oggi ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] importanti del gruppo dirigente plasmato in quegli anni da Giacinto Motta, amministratore delegato dell’azienda dal 1918 al 1942.
La strategia messa in atto da Motta nel corso degli anni Venti e Trenta aveva puntato a fare della Edison la capogruppo ...
Leggi Tutto
banca centrale
Angelo Baglioni
Istituto al quale sono devolute alcune o tutte le funzioni essenziali di gestione della politica monetaria, supervisione dei sistemi di pagamento, prestito di ultima istanza [...] fondamentale che la b. c. goda di una notevole indipendenza dal potere politico, per evitare che la sua strategia sia condizionata dalle scadenze elettorali o dalle esigenze di finanziamento del settore pubblico. La gestione operativa della politica ...
Leggi Tutto
ICT
– Sigla dell’ingl. Information and communication technology, che indica la convergenza dell’informatica con le telecomunicazioni e che identifica ogni settore legato allo scambio di informazioni [...] ’insieme delle tecnologie utilizzate per automatizzare i sistemi informativi è considerato una variabile in grado d'influenzare la strategia dell'impresa e di aumentarne la competitività. In partic., migliora il processo decisionale mediante l’uso di ...
Leggi Tutto
Rorty, Richard
Rorty, Richard. − Filosofo statunitense (New York 1931 - ivi 2007), formatosi nella tradizione analitica (The linguistic turn, 1967), ha approfodito il confronto con le filosofie di Heidegger, [...] generatrice di metafore vive (live metaphors). La verità non ha implicazioni ontologiche ed epistemiche, ma è una strategia pragmatica sullo sfondo di valori socialmente condivisi intesa nei termini di una condivisione di norme, procedure e scopi ...
Leggi Tutto
Varesi, Valerio. – Giornalista e scrittore italiano (1959). Laureatosi in Filosofia, ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 1985, collaborando come corrispondente di vari quotidiani, tra cui La [...] (2007), La casa del comandante (2008), Il commissario Soneri e la mano di dio (2009), Il commissario Soneri e la strategia della lucertola (2014), Il commissario Soneri e la legge del Corano (2017), La paura nell'anima (2018), Reo confesso (2021 ...
Leggi Tutto
Marcos, Ferdinand Jr. Romuáldez. – Uomo politico filippino (n. Manila 1957). Secondogenito dell’ex presidente del Paese F. Marcos, ha intrapreso la carriera politica nelle fila del Movimento per la nuova [...] del maggio 2022 con il sostegno della formazione di centrodestra Partito Federale delle Filippine, grazie a un’abile strategia comunicativa che ha offuscato la memoria degli abusi commessi dal regime autoritario del padre costruendo l’immagine di un ...
Leggi Tutto
Gruppo di intellettuali, analisti politici, funzionari (noti anche come neocons), sviluppatosi negli USA dalla fine degli anni 1960. Il termine comparve in quegli anni per indicare quegli esponenti progressisti [...] guerra fredda lasciò i n. privi del loro nemico storico, ma essi hanno conosciuto una rinnovata notorietà dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, quando la Casa Bianca adottò una strategia di sicurezza che accoglie in buona parte i loro postulati. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a lungo raggio capaci di allargare i teatri di guerra e la violenza dei conflitti.
Il quadro delle nuove questioni strategiche e di sicurezza aveva dunque posto all'Europa la necessità di darsi istituzioni e politiche capaci di rafforzare la sua ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] . Il primo teorico può considerarsi Sun Tzu (6°-5° sec. a.C.), che scrisse il più antico trattato di strategia militare, L'arte della guerra, nel quale specifiche sezioni erano dedicate allo spionaggio. È del resto documentato che, attraverso i ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....