Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di agire, sia nel campo politico che in quello economico e sociale, sia nel settore dell’organizzazione sanitaria che in quello della strategia militare, si impone un nuovo punto di vista che non può essere più – come è stato via via nel passato – né ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] otto centrali nucleari da 1000 MWe lavorassero a tempo pieno per l’Italia. In quello che segue si indica una possibile strategia per far ripartire in Italia un nucleare sicuro, venti anni dopo il bando deciso sull’onda dell’incidente della centrale ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] . La polemica mirava a zittire non De Sarlo in quanto tale, bensì qualunque tentativo riformatore che non rientrasse nelle strategie veicolate dalla «Critica». Di tutto questo Croce non farà mai mistero, non solo nel suo epistolario privato, ma anche ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] di nuovi posti di lavoro. Secondo Janez Potočnik (Commissario europeo responsabile per la scienza e la ricerca) le strategie che l’Unione Europea e gli Stati membri dovranno adottare e implementare devono partire dalla considerazione che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] Paesi del suo Commonwealth, con quelli dell’Europa settentrionale e con gli Stati Uniti. Dal punto di vista della strategia politico-militare, poi, la promozione dell’Alleanza atlantica e la convinta adesione a essa non impediranno alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
decisione
Flavio Pressacco
Scelta da parte di un individuo singolo, di un gruppo, o di un’impresa, di un’alternativa ammissibile in base a un’analisi delle conseguenze derivanti dalla d. stessa. Quotidianamente [...] natura è l’utilità attesa secondo la distribuzione di probabilità. Ne consegue che si possono stralciare anche strategie pure dominate da qualche strategia mista. Fra quelle che residueranno si potrà procedere a una scelta, a condizione di potere o ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] privata durante la crisi industriale dell'età giolittiana. Dotati di un felice intuito commerciale, i Notari avviarono una strategia economica che iniziò con la registrazione del brevetto tecnologico della coloritura di pellicole e con l'acquisto di ...
Leggi Tutto
HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»)
Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] la necessità di fornire energia (sotto forma di zuccheri semplici) ai muscoli degli arti superiori e inferiori per concretizzare la strategia più efficace di difesa (sia essa una ritirata o una lotta). Inoltre, l’organismo avrebbe la necessità di ...
Leggi Tutto
Spiekermann, Erik
Spiekermann, Erik. – Graphic designer tedesco (n. Stadthagen 1947), ha rinnovato l’idea di tipografia e disegnato font che, oltre ad avere alta leggibilità e forme in grado di durare [...] fondato lo studio United designers network, poi rinominato Spiekermann Partners (2007) ed EdenSpiekermann (2009), agenzia di strategia, design e comunicazione con uffici a Berlino, Stoccarda, Amsterdam e San Francisco. All'attività professionale S ...
Leggi Tutto
Imfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. International monetary and financial committee, Commissione monetaria e finanziaria internazionale.
• «Le prospettive a breve termine appaiono tetre». È l’allarme del [...] in un documento la situazione: «l’economia globale è in una fase pericolosa e serve un’ampia azione. La strategia è riportare a livello sostenibile i conti pubblici, assicurando che la ripresa economica continui». (Laura Della Pasqua, Tempo, 25 ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....