MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] al M., Isidoro ed Efisio) a quella ecclesiastica. Agli inizi del secolo XVIII la casata poté trarre i frutti di tale strategia: essa vantava infatti un conte, due vescovi, un abate, rendite non inferiori a 15.000 ducati e un’influenza politica che ...
Leggi Tutto
direttismo
s. m. Teorizzazione dell’esercizio della democrazia esercitata direttamente dal popolo.
• Dicevo che l’unico punto fermo che ancora ci resta è la Costituzione e un sistema costituzionale. [...] ’ultimo non è una novità nelle democrazie, ma è stato finora interpretato come un ampio ricorso ai referendum, una strategia applicata sistematicamente in Italia con alterni risultati, ma il «direttismo» del M5S non consiste in questo, bensì nell’uso ...
Leggi Tutto
screening
Termine (it. «vaglio» o «accurato controllo»), utilizzato in ambito sanitario per indicare controlli eseguiti a tappeto su un’intera popolazione a fini di prevenzione di certe patologie. Per [...] dati sul ‘carattere’ a lui ignoto dell’altro. Si ha un gioco di s. quando il primo giocatore utilizza una strategia per ottenere informazioni e incentivare l’altro a rivelare in modo veritiero il proprio carattere. I giochi di s. si contrappongono ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] tutti elevatissima probabilità di arrivare alla fase adulta e di riprodursi perché vengono seguiti e curati a lungo (➔ strategia).
Fisica
Nel linguaggio tecnico il termine, con particolari specificazioni (s. di taglio, di pressione, di torsione ecc ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Italia, Milano 1989.
R. Fontana, Il lavoro vietato, Roma 1995.
F. Mattioli, Iqbal Masih non era italiano. Percorsi e strategie del lavoro infantile nell'Italia postindustriale, Roma 1996.
P. Arlacchi, Schiavi, Milano 1999.
V. Consolo, Di qua dal faro ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] , come peraltro hanno osservato Th. Nagel, B. Stroud e P.F. Strawson.
Nel dibattito su realismo e scetticismo, tra strategie fondazionali e antifondazionali assume una particolare fisionomia per originalità l'opera di S. Cavell fino al suo Cities of ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] di esserlo in quanto il loro numero ridotto le rende capaci d'influenzare i prezzi dei beni: ciò fa sorgere l'interdipendenza strategica fra imprese. Cournot si concentrò su un caso di duopolio, un mercato in cui vi sono solo due imprese che offrono ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] , di cui fu nominato segretario nel 1975.
Nel corso degli anni Ottanta maturò un atteggiamento critico nei confronti della strategia e della prassi confederale. Il dissenso con la direzione della CGIL si manifestò apertamente agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] di Francia e Inghilterra, uomo di fiducia del papa e perciò sicuramente al corrente, se non uno degli ispiratori, della strategia curiale, si impegnò personalmente, e spinse i fratelli e i nipoti a impegnarsi, per il candidato francese.
La famiglia ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] di comunicazione e di integrazione sociale tra scienziati e specialisti; c) di una leadership organizzativa dotata sia di visione strategica che di capacità di guida e coordinamento; d) una buona flessibilità dei team di ricerca e una certa autonomia ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....