RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] di chi si adorna della sua maschera. La r. è dunque il vettore di una cultura di contrappeso alle violenze e alle strategie del potere politico, e i suoi topoi, come gli ''universali fantastici'' di Vico, o la sopravvivenza dei miti antichi secondo A ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] di Torino (marzo-aprile 1978) dove fu riformulata − in contrapposizione al compromesso storico comunista − la strategia dell'alternativa di sinistra, subordinandone l'avvio a un significativo rafforzamento elettorale socialista.
Durante il rapimento ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in effetti avvenne a Venezia(332), un legame particolare.
Nel 1912 il leader dei radico-socialisti specificava che la strategia del radicalismo doveva poggiare "su gruppi abbastanza larghi e uniformi di bisogni e di volontà", "su zone di affinità ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] interno del 1998 che trasferiva in sede nazionale gli impegni assunti dall’Italia con l’ingresso nell’euro. La strategia si è andata progressivamente inasprendo con il cosiddetto Patto Giarda del 2000, che prevedeva l’impegno delle regioni a ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di corredo e quelli esterni, ‛di ambiente', sui quali ci siamo lungamente soffermati. L'esame della produttività può riguardare la strategia di sviluppo globale di un sistema-paese o di un'area geografica o di un sistema di imprese, cioè l'insieme ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] di assetti e capacità Nato per iniziative di ‘crisis management’ a guida europea. Sempre del 2003 è l’elaborazione della strategia di sicurezza europea ‘A secure Europe in a better word’ che individuò sfide nuove e fornì linee guida per la loro ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] 7 volumi di Vico e i 36 di Gioberti – si rivelavano un sostanziale fallimento, imponendo un radicale mutamento di strategia di impresa. Questo mutamento si attuò, alla metà degli anni Sessanta, con un’esplicita scelta del settore del libro scolastico ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] Lo sviluppo delle attività negli anni seguenti portò gli impianti ai 5 milioni di t di capacità annua, grazie all’efficacia della strategia di Moratti (che dopo la morte di Falck nel 1951, deteneva la totalità del capitale dell’impresa) e a una serie ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] governance cui partecipano le Regioni, sono affidati importanti compiti di raccordo e definizione degli strumenti unitari della strategia nazionale (quali gli standard di servizio, le modalità operative e l’ammontare dell’assegno di ricollocazione, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] della balena contro l’orso, a suo tempo applicata dalla marina inglese contro le potenze continentali di turno.
Questa strategia subisce un primo colpo con la deflagrazione dell’atomica sovietica nel 1949. Il monopolio nucleare si è rivelato solo ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....