• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4177 risultati
Tutti i risultati [4177]
Biografie [851]
Storia [756]
Diritto [300]
Economia [266]
Geografia [209]
Scienze politiche [244]
Temi generali [219]
Religioni [212]
Medicina [181]
Geografia umana ed economica [157]

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] il gioco debba essere eseguito una volta sola nell'assoluta mancanza di informazioni sull'argomento trattato e quindi sulla strategia, si può adottare il criterio detto del ‛minimax' - stabilito nel 1928 da von Neumann - che mediante la costruzione ... Leggi Tutto

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie Michele Trimarchi L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] delle azioni, gli osservatori regionali appaiono sempre più accomunati da un percorso condiviso. Ne mette a fuoco i profili strategici e tecnici il convegno Le regioni e lo spettacolo. Le proposte delle regioni per una legge nazionale di principi nel ... Leggi Tutto

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] 276 (v. artt. 54-59 bis). Esso non è stato però solo il frutto della strategia di ampliamento della gamma dei contratti di lavoro tipizzati (strategia che certamente ha caratterizzato tale provvedimento); la sua introduzione nel nostro ordinamento va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

PACCIARDI, Randolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIARDI, Randolfo Luca Polese Remaggi PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] che rivedeva dopo 18 anni di esilio. Il 3 luglio era già membro della direzione provvisoria del PRI. Condivise la strategia di tenere il partito lontano dai compromessi che le forze del Comitato di liberazione nazionale (CLN) avevano realizzato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – NUOVO PARTITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti

Jihad e Internet

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Lombardi L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] i propri obiettivi. Sono stati per esempio numerosi i messaggi di Osama Bin Laden, lanciati con brevi trailer in rete. La strategia era chiara: l’azione era costituita dallo stesso annuncio. Quasi mai la minaccia è stata seguita da un attentato, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN – BANDA LARGA – SMARTPHONE – AL QAEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jihad e Internet (4)
Mostra Tutti

terziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

terziario Settore economico in cui il processo di produzione è rivolto all’erogazione di servizi (➔ servizio), siano essi destinati alla vendita oppure gratuiti (➔ servizio pubblico). Servizi come beni [...] attività del settore primario e secondario; queste sono, tra le altre, le attività finanziarie, di amministrazione, di strategia e di controllo. Tali funzioni possono essere generalmente scorporate dal core business (attività di base) delle imprese e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terziario (6)
Mostra Tutti

manganello

Enciclopedia Dantesca (1970)

manganello Luigi Vanossi Designava anticamente una macchina da guerra per scagliare grosse pietre, o altri proiettili, nelle città assediate. Ricorre tre volte nel Fiore (le prime due in coppia con [...] de maintes manieres: / Vos peüssiez les mangoniaus / Veoir par desus les creniaus "). Essi fanno parte di un'oculata strategia, che unisce a strumenti puramente difensivi dispositivi di prevenzione e di attacco (si osservi che gli attacchi verbali di ... Leggi Tutto

twitterista

NEOLOGISMI (2018)

twitterista s. m. e f. Chi usa la rete sociale Twitter per entrare in contatto con altri utenti mediante lo scambio di brevi messaggi di testo. • Twitter sta conquistando anche l’Italia. Alcuni «twitteristi» [...] : ecco «l’ultima di [Mario] Monti». (Laura Della Pasqua, Tempo, 14 settembre 2012, p. 4, Primo Piano) • Nella strategia di Donald Trump contano anche i silenzi. Colpisce come il «twitterista» neopresidente non abbia trovato neanche cinque minuti per ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BEPPE SEVERGNINI – BASHAR ASSAD – DONALD TRUMP – ALEPPO

Morvillo, Francesca Laura

Enciclopedia on line

Morvillo, Francesca Laura. – Magistrata italiana (Palermo 1945 - ivi 1992). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1967 all’Università di Palermo e vinto il concorso per l’accesso alla Magistratura, ha ricoperto [...] strage di Capaci del 23 maggio 1922, commissionata dal boss di Cosa Nostra S. Riina come parte della strategia di aggressione sistematica contro lo Stato attuata dai primi anni Novanta. Talora oscurato nella memoria collettiva dalla potente immagine ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – COSA NOSTRA – MAGISTRATA – AGRIGENTO – PALERMO

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] generazione di ATP durante il processo della glicolisi anaerobica. Come in tutti gli esempi noti di fosforilazione, la strategia messa in atto dalle cellule (la glicolisi è ubiquitaria in tutti gli organismi) consiste nella preliminare formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 418
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali