riallineamento
Modifica della parità di cambio fra due valute. Si rende utile o necessario in un regime di cambi fissi in cui la banca centrale di un Paese si è impegnata (unilateralmente o previo accordo [...] l’adozione.
Riallineamenti in Europa prima dell’euro
L’Italia ha fatto spesso ricorso in passato a una strategia di svalutazioni competitive, ottenute riallineando la parità nei confronti delle valute forti, come il marco tedesco (e quelle ...
Leggi Tutto
politica europea di vicinato
polìtica europèa di vicinato locuz. sost. f. – Iniziativa politica dell’Unione Europea (nota anche con la sigla PEV) avviata nel 2003 per creare una sempre più stretta integrazione [...] (immigrazione clandestina, terrorismo, approvvigionamento energetico, emergenze climatiche e ambientali). Per rendere più efficace questa strategia politica l’UE incoraggia i processi di riforma nei paesi vicini fornendo anche assistenza tecnica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ha imposto un brusco arresto alla vitalità e alla dialettica interna del paese. Sul fronte internazionale, la strategia aggressiva di Ahmadinejad si è concretizzata in invettive contro Israele, minacciata nella sua stessa esistenza, sostegno alle ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] umane. Un primo traguardo è stato raggiunto con l’avvento della tecnologia del DNA ricombinante e l’uso di una strategia detta c. funzionale, che si basa sulla conoscenza della struttura biochimica della proteina interessata e sull’impiego di tale ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto [...] del potere, 1954); Somebody up there likes me (1957); I want to live (Non voglio morire, 1958); Odds against tomorrow (Strategia di una rapina, 1959); West side story (1961), che conquistò 10 Oscar; The sound of music (Tutti insieme appassionatamente ...
Leggi Tutto
Xenakis 〈ġʃenakìs〉, Iannis. - Compositore (Brăila, Romania, 1922 - Parigi 2001), di origine greca, naturalizzato francese. Studiò ingegneria ad Atene, e durante la seconda guerra mondiale entrò nelle file [...] (1956-62); Duel per 2 orchestre (1959); Orient et Occident, musica elettronica (1960); Herma per piano solo (1960-61); Stratégie per due orchestre (1962); Nomos Alpha per violoncello solo (1966); Nomos Gamma per 92 strumenti (1967-68); Empreintes per ...
Leggi Tutto
L’insieme dei movimenti politici, nati dopo la Seconda guerra mondiale, che si ispirano all’ideologia del fascismo. Il termine fu usato per la prima volta nel 1945 per designare i gruppi tendenti a ricostituire [...] rivoluzionari, che dettero vita, in connessione con apparati statali deviati, agli episodi di terrorismo dinamitardo della ‘strategia della tensione’.
In Italia l’apologia del fascismo è vietata dalla XII disposizione transitoria della Costituzione e ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] della seconda; e la seconda dà alla prima il suo senso [...]. In altre parole, la strategia della sopravvivenza riceve il suo significato attraverso una strategia a lungo termine dell'emancipazione" (p. 265).
L'etica del discorso, di cui Apel è ...
Leggi Tutto
ETF (Exchange Traded Funds)
ETF (Exchange Traded Funds) Fondi comuni di investimento mobiliari quotati su mercati azionari. Sono stati introdotti negli Stati Uniti negli anni 1990; in Italia, dove le [...] un indice sottostante; in particolare essi fanno parte della più ampia categoria dei cosiddetti fondi indice, la cui strategia punta a replicare i rendimenti di un opportuno indice (tipicamente azionario) limitandosi a gestire in modo passivo, ovvero ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] il gioco debba essere eseguito una volta sola nell'assoluta mancanza di informazioni sull'argomento trattato e quindi sulla strategia, si può adottare il criterio detto del ‛minimax' - stabilito nel 1928 da von Neumann - che mediante la costruzione ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....