Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica [...] di internazionalizzazione e di competizione su scala globale, sviluppando la propria rete di alleanze strategiche a livello mondiale, concentrando i propri sforzi in particolare sul mercato dell’Europa orientale. Società più capitalizzata della ...
Leggi Tutto
Casa di gioielleria fondata a Roma nel 1884 da S. Bulgari, discendente da una famiglia greca di argentieri. Nel 1881 Sotiris Boulgaris (1857-1932) - nome poi italianizzato in Sortirio Bulgari - si stabilì [...] (n. 1941) e dal loro nipote F. Trapani (n. 1957). A partire dagli anni Novanta B. ha attuato una strategia di diversificazione del prodotto affiancando alla produzione dei gioielli, orologi e argenti una gamma svariata di accessori di lusso tra cui ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] da qualsiasi buon laboratorio, ma allora la tecnologia era ancora in fase di sviluppo. Si deve proprio a Sanger la strategia usata tuttora e chiamata shotgun sequencing, uno "sparo di fucile" nel DNA totale mediante il trattamento con diversi enzimi ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 22 dicembre 1859. Fu a lungo, col grado di tenente colonnello di Stato maggiore, insegnante di storia dell'arte militare presso la scuola superiore di guerra in Torino. Abbandonata spontaneamente [...] autonomo, a proposito del nuovo regolamento della fanteria tedesca (Verona 1889); L'invasione del 1814 in Francia, Studio di strategia e di logistica (Roma 1890); Come operavano i grandi eserciti (Roma 1892); Il fuoco di fucileria (Roma 1893); I ...
Leggi Tutto
KROMAYER, Johannes
Storico dell'antichità, nato a Stralsund il 31 luglio 1859, professore dal 1902 al 1913 nell'università di Czernowitz (Cernăuţi) e dal 1913 al 1927 in quella di Lipsia. Si dedicò con [...] (Lipsia 1922 segg.), tutti in collaborazione con G. Veith, sono fondamentali per la storia militare, della strategia e topografia dell'antichità, e presentano la più completa indagine sistematica nel difficile problema della ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] il predominio dell'elemento russo-bianco.
C'è ancora un punto cui bisogna accennare in questo contesto, e cioè le strategie alle qua i gli Stati europei e gli Stati Uniti ricorsero per costringere quei paesi e Stati delle regioni sottosviluppate del ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] come l'effetto serra, le piogge acide o il buco dell'ozono, possano agire da vincoli per lo sviluppo di strategie future.
Il controllo della distribuzione spazio-temporale degli ecosistemi
A partire dal 18° secolo, e soprattutto nel 20° secolo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] . Nel frattempo, infatti, la Comit ha sfilato al Banco sconto e sete e alla SIAE, strettamente collegata, le partecipazioni strategiche nel campo elettrico e meccanico. Nei due settori, tradizionale campo di interesse della banca mista, tra il 1902 e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] domande che sono all'origine della ricerca. Ci sono molti modi di affrontare lo scavo di un sito, molte strategie di intervento sul terreno, ma due soli procedimenti di scavo archeologico: il metodo stratigrafico e quello non stratigrafico, cioè ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] 2001 (v. Coker, 2002). La stabilità derivata dalla dissuasione nucleare tra le due superpotenze non determina più gli equilibri strategici mondiali. Si è entrati nella 'seconda era nucleare', in cui l'effettivo uso delle armi nucleari è sempre più ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....