De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] papa, e con il cardinale Mario Mocenni, amministratore del patrimonio della Santa Sede dopo l’allontanamento improvviso di monsignor Folchi71.
La strategia della Santa Sede si basava su di una realtà di fatto. Con le sue 5.150 azioni, possedeva il 50 ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] impresa, la misura in cui l'impresa in questione ritiene che la produzione all'estero sia coerente con la sua strategia di lungo periodo.
L'impostazione di Dunning paga il pregio della generalità con il difetto dell'indeterminazione. Di fronte all ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] Le successive visite di al-Sisi in Russia e di Putin in Egitto, oltre a portare alla firma di nuovi accordi di partenariato strategico (come quelli riguardanti la Free Trade Area del Canale di Suez o la costruzione di un reattore nucleare ad al-Daaba ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] , cioè il numero di infezioni che il singolo individuo riceve nell'unità di tempo. La valutazione su larga scala di questa strategia ha dimostrato, in diverse aree geografiche del continente africano, un impatto variabile del 20÷30%, nell'arco di 1÷2 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] 'espiosione presso il padiglione della Fiat alla Fiera di Milano (25 apr. 1969, generalmente ritenuto punto d'avvio della strategia della tensione e del relativo depistaggio), era stato disposto il ritiro del passaporto del F., ma nel dicembre 1969 ...
Leggi Tutto
algoritmo di ricerca
algoritmo di ricerca algoritmo il cui obiettivo è la ricerca di un elemento specifico in una lista composta da numerosi elementi. Esempi elementari di ricerche possono essere la [...] quale opera la ricerca può essere ordinato o meno. Nel primo caso, l’insieme è chiaramente non ordinato e la strategia di ricerca si avvale di tentativi mirati, ciascuno ridefinito sulla base del precedente (per esempio ricercare la penna nella zona ...
Leggi Tutto
stakeholder
Giacomo Boesso
Individuo o gruppo che può influenzare o è influenzato dal raggiungimento di un obiettivo aziendale, in quanto ‘titolare di fatto di interessi d’impresa’ (non ‘di diritto’, [...] ricompensa commisurata alla specificità della risorsa apportata (che può essere più o meno importante, secondo la particolare strategia di un’impresa) e, talvolta, all’ampiezza del vantaggio competitivo che ha contribuito a generare. Ciascun soggetto ...
Leggi Tutto
autarchia
Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] specializzerebbe nella produzione dei beni che è in grado di offrire a un prezzo minore).
L’a. denota anche una strategia di politica economica in cui, attraverso l’utilizzo di misure protezionistiche, ci si propone di ridurre le importazioni al fine ...
Leggi Tutto
adultescenza
s. f. Comportamento proprio di adulti che imitano modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescenti.
• I rincari non agiscono allo stesso modo sugli stili [...] condizione di eterni adolescenti. (Fausto Anderlini, Repubblica, 6 ottobre 2007, Bologna, p. I) • La pervasività della strategia del branding, la colonizzazione consumistica dell’infanzia e una sorta di istupidimento da induzione, determinano quella ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...]
La tecnica delle libere associazioni comporta, rispetto al metodo catartico da cui deriva, un’evoluzione che configura la strategia terapeutica come mezzo volto alla verbalizzazione del rimosso; il paziente è indotto a dire tutto quello che gli si ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....