• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4177 risultati
Tutti i risultati [4177]
Biografie [851]
Storia [755]
Diritto [300]
Economia [266]
Geografia [208]
Scienze politiche [244]
Temi generali [219]
Religioni [212]
Medicina [181]
Geografia umana ed economica [156]

anarco-rivoluzionario

NEOLOGISMI (2018)

anarco-rivoluzionario agg. Che persegue una strategia di orientamento anarchico con metodi rivoluzionari. • Si possono anche non condividere fino in fondo gli eccessi anarco-rivoluzionari di Michail [...] Bakunin il quale sosteneva che «l’uomo privilegiato politicamente o economicamente è un uomo intellettualmente e moralmente corrotto» e tuttavia provare quanto meno fastidio di fronte al perdurare di certe ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAIL BAKUNIN – SUBCULTURA – ANARCHICO – TORINO

allentamento quantitativo

NEOLOGISMI (2018)

allentamento quantitativo loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Quell’allentamento [...] quantitativo del credito ha almeno quattro obiettivi: sblocca la circolazione del credito interbancario e favorisce con ciò la diminuzione dei tassi a breve e brevissima scadenza; consente alle banche ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – TASSO DI INTERESSE – EUGENIO SCALFARI

allentamento monetario

NEOLOGISMI (2018)

allentamento monetario loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Sotto una pressione [...] politica e mediatica priva di precedenti, Mario Draghi è riuscito a far approvare a larga maggioranza dal consiglio della Bce un’operazione di allentamento monetario di dimensioni almeno doppie rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – QUANTITATIVE EASING – OPINIONE PUBBLICA – BANCHE CENTRALI – MARIO DRAGHI

Agenda 2020

Lessico del XXI Secolo (2012)

Agenda 2020 Agènda 2020 locuz. sost. f. – Strategia (detta anche Europa 2020), approvata al Consiglio europeo di Bruxelles del marzo 2010, che rilancia per il decennio 2010-20 la crescita e la coesione [...] delle risorse e più competitivo) e inclusivo (volto a promuovere l’occupazione e la coesione sociale e territoriale). Attraverso tale strategia, l’UE si pone di raggiungere entro il 2020 i seguenti cinque obiettivi: elevare al 75% il tasso di ... Leggi Tutto

differenziazione

Enciclopedia on line

Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] in regime di concorrenza perfetta, producono e offrono sul mercato beni che, pur essendo idonei a soddisfare lo stesso tipo di bisogno e quindi dotati di un buon grado di sostituibilità, non sono completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CONCORRENZA PERFETTA – GRUPPO SOCIALE – PETROGRAFIA

mattarellismo

NEOLOGISMI (2018)

mattarellismo s. m. Lo stile e la strategia politica di Sergio Mattarella. • Non esiste il mattarellismo perché Sergio fu la Dc che in nome della Dc avvelenò i pozzi di casa. «Sergio diceva anche nei [...] comizi ‒ racconta oggi Vito Riggio ‒ che la sua, la nostra, era la Dc come doveva essere, e non com’era». Da vicesegretario di [Arnaldo] Forlani apertamente criticava Forlani che reagiva così: «Sospetto ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MATTARELLA – FRANCESCO MERLO – NEOLOGISMO – PALTÒ

quantitative easing

NEOLOGISMI (2018)

quantitative easing loc. s.le m. inv. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • In particolare [...] il Fmi propone «misure non convenzionali» come la ripresa del Securities Market Programme [...], nuove iniezioni di liquidità [...] e l’avvio di acquisti di titoli come quelli effettuati dalla Federal ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – BANCA D’INGHILTERRA – POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – BANCHE CENTRALI

Vendola-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Vendola-pensiero loc. s.le m. La strategia politica di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015, già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà. • Il problema è che la legge [...] andrà prima approvata in consiglio, dove le posizioni nel Pd sono tutt’altro che chiare. Tolti i 4 lettiani, il resto dei 19 consiglieri democratici pare più vicino alla linea del segretario nazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – NICHI VENDOLA – BASILICATA – PUGLIA

Trumpeconomics

NEOLOGISMI (2018)

Trumpeconomics (Trump-economics), s. f. inv. La strategia economica di Donald J. Trump. • Il Comitato per la responsabilità di bilancio calcola che nei prossimi dieci anni la Trump-economics implicherà [...] un deficit di 5,3 trilioni di dollari spiegato da 5,8 trilioni di diminuzione delle tasse e da 1,20 di diminuzione della spesa primaria. Un deficit elevato quindi, ma generato da un piano molto più reaganiano ... Leggi Tutto
TAGS: POPPA

putinismo

NEOLOGISMI (2018)

putinismo s. m. La linea e la strategia politica di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa. • La struttura del potere in Russia è tale che anche il primo ministro, per quanto autorevolissimo, [...] può essere rimosso con un gesto dal presidente, e non c’è modo di impedire o rovesciare le decisioni di quest’ultimo se non con qualcosa che somiglierebbe a un colpo di stato. Visto che la stragrande maggioranza ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – VLADIMIR PUTIN – MANIFESTO – POLITICA – SOCIETÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 418
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali