STRATEGO O STRATEGA?
Entrambe le forme sono corrette, ma rispondono a diverse sfumature di significato.
• Stratego, sostantivo maschile derivato dal latino strategum (a sua volta dal greco strategòs), [...] a Potidea, aveva appreso la dialettica alla scuola di Zenone di Elea (M. A. Levi, Pericle e la democrazia ateniese)
• Stratega, sostantivo maschile derivato dal latino strategum (a sua volta dal greco strategòs) e terminante in -a per influenza di ...
Leggi Tutto
Rattray, Robert Sutherland
Amministratore coloniale e militare britannico (Bahr, Bengala, India 1881-Oxford 1938). Prototipo della figura dell’antropologo coloniale, servì in Sudafrica e, dal 1906, [...] coloniale nel 1928. Pioniere del volo a vela, morì in un incidente aereo. R. suggerì e sostenne la restaurazione dell’unità dell’Asante e della carica di asantehene (re dell’Asante) come migliore strategia per l’amministrazione della colonia. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le vicine repubbliche ex sovietiche, le attenzioni sono rivolte a due problemi che hanno accentuato la già notevole importanza strategica dell'area. Da un canto, è emerso il timore che i legami religiosi di queste popolazioni musulmane consentano la ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] . The case of the Italian mafia in Germany, «Crime, law and social change», 2014, 61, 1, pp. 37-60.
Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, a cura di R. Sciarrone, Roma 2014 (in partic. R. Sciarrone, Tra Sud e Nord. Le mafie nelle aree ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] , Boemondo, futuro principe di Antiochia. La decisione di separarsi dalla prima moglie per Sichelgaita rispondeva alla nuova strategia politica di Roberto, il quale mirava ai territori del Principato longobardo di Salerno, al vertice del quale si ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] in dote una parte della signoria di Santena. La F. era la terz'ultima di dodici figli. Secondo la consueta strategia famigliare, unico erede del patrimonio fu Giovanni Battista (1657-1738), che, dopo aver riassestato le sorti finanziarie del casato ...
Leggi Tutto
di Enrico Fassi
Le politiche di vicinato rappresentano forse l’esempio più nitido di quella che è oggi l’azione esterna dell’Unione europea intesa nel suo significato più ampio e al contempo più ambizioso, [...] , nonostante il tentativo di rilancio tramite l’Unione per il Mediterraneo, sono emersi chiaramente i limiti di una strategia fondata sulla cooperazione a livello di élite, su una concezione top-down dei processi di democratizzazione e sulla priorità ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1920 - ivi 2005), prof. nelle univ. di Catania (1958), Bologna (1960) e Roma (dal 1962). Socio nazionale dei Lincei (1991). In Oligopolio e progresso tecnico (1964) esaminò situazioni [...] sociali degli anni Ottanta (1986); Progresso tecnico e sviluppo ciclico (1993); La crisi italiana (1995); Sottosviluppo: una strategia di riforme (2000); Un paese a civiltà limitata (2002); Berlusconi e gli anticorpi (2003); Scritti sul Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 23 dicembre 1979 (m 1,66) hanno purtroppo dimostrato.
Serve quindi una politica del territorio che assuma come obiettivo strategico la difesa della laguna e lo persegua con continuità e globalità, con misure ordinarie e straordinarie insieme, non con ...
Leggi Tutto
FOCH, Ferdinand
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] del movimento inteso ad approfondire la conoscenza delle campagne napoleoniche, anche allo scopo di mettere in luce le imperfezioni della strategia del Moltke manifestatasi, a parer suo, durante le campagne del 1866 e del 1870 (si vedano le sue opere ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....