• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4177 risultati
Tutti i risultati [4177]
Biografie [851]
Storia [755]
Diritto [300]
Economia [266]
Geografia [208]
Scienze politiche [244]
Temi generali [219]
Religioni [212]
Medicina [181]
Geografia umana ed economica [156]

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , ai modelli informatici e ad altri mezzi di valore analogo, ma soprattutto da un ripensamento di fondo riguardante la strategia stessa della ricerca. Da una parte ci sono i laboratori dove l'uomo conduce la sua sperimentazione, sia sugli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] ; dopo di che il M. tornò a Venezia, mentre presso il Gattamelata, a Verona, il Senato inviava, per decidere la futura strategia, Federico Contarini e Marco Foscari, il quale ultimo ottenne la nomina del cognato M. a provveditore generale in campo (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARLATI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Guido Pierluigi Licciardello Gian Paolo G. Scharf – Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato. Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] ), per ricompattare sotto la sua autorità l’antico comitato e per estendere l’egemonia aretina sull’alta Valtiberina, una zona strategica per il controllo delle comunicazioni verso le Marche e quindi verso l’Adriatico. Tra il 1322 e il 1324 sottomise ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – AGOSTINO DI GIOVANNI – GUGLIELMINO UBERTINI – GUIDO DI PIETRAMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARLATI, Guido (1)
Mostra Tutti

MOTION PICTURE PATENTS COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2004)

Motion Picture Patents Company (TRUST) Gaia Marotta Associazione di produttori e imprenditori cinematografici statunitensi, fondata nel settembre del 1908 sulla costa orientale degli Stati Uniti. Nel [...] .L. Dickson della Biograph Company. Tale sentenza, insieme alla crescente domanda di film in un mercato in espansione e alla strategia di alleanze perseguita dalla Biograph, portò finalmente a un accordo con la società di Edison: in base a esso i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EASTMAN KODAK COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – GEORGES MÉLIÈS – PATHÉ EXCHANGE

Neumann, John Von

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Neumann, John Von Luca Dell’Aglio Un matematico appassionato di giochi John von Neumann è stato una delle principali figure nel pensiero matematico del Novecento. Le sue ricerche hanno avuto un’importanza [...] che ha ricevuto e alle regole del gioco, dovrà eseguire particolari mosse, come scartare una carta o tentare una certa strategia. Spesso la scelta è obbligata, o perché non vi sono alternative o perché risulta molto più vantaggiosa rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann, John Von (2)
Mostra Tutti

European Research Council (ERC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

European Research Council (ERC) Paolo Guerrieri European Research Council (ERC)   Consiglio Europeo della Ricerca (CER), secondo la dizione italiana. Ha il compito di incoraggiare la ricerca di frontiera [...] ’innovazione e, più in generale, per raggiungere gli obiettivi di una crescita sostenibile posti al centro della strategia ‘Europa 2020’. Finalità e operato Lo scopo principale del Consiglio europeo della ricerca è stimolare l’eccellenza scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO DELLA RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – SCIENZE SOCIALI – EUROPA – UE

IRA

Dizionario di Storia (2010)

IRA Sigla di Irish republican army (Esercito repubblicano irlandese). Organizzazione militare clandestina sorta nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Dopo la divisione [...] carceri inglesi. Nel 1997 divenne operativa una nuova fazione molto agguerrita dell’organizzazione, la Real IRA, contraria alla strategia del processo di pace perseguita dai dirigenti dell’IRA; nel 1998 mise a segno un sanguinoso attentato a Omagh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESERCITO REPUBBLICANO IRLANDESE – GRAN BRETAGNA – NOVECENTO – IRLANDA – ULSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRA (1)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(cfr. App. III, I, p. 47) Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] . Sotto la sua presidenza, il risanamento del gruppo FIAT viene compiuto nei primi anni Ottanta, attraverso una strategia di aumento dell'efficienza (anche con forti riduzioni del numero dei dipendenti), di profonda innovazione tecnologica (fino ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFINDUSTRIA – SCALA MOBILE – MEDIOBANCA – ALFA ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] e di due in Asia centrale, di cui una evacuata nel 2005), un fatto che segna un netto cambio di strategia da parte di Washington: da un tentativo di affermare la propria influenza senza diretto coinvolgimento, quasi per procura, all’affermazione ... Leggi Tutto

Movimenti integralistici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti integralistici Gilles Kepel Movimenti integralistici e società A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] dei testi sacri e rese vincolanti da quel potere pubblico che essi aspirano a controllare. Ripetuti fallimenti di questa strategia portarono a un nuovo orientamento; a partire dalla metà degli anni ottanta, è cresciuto infatti l'impatto dei movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 418
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali