• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4177 risultati
Tutti i risultati [4177]
Biografie [851]
Storia [755]
Diritto [300]
Economia [266]
Geografia [208]
Scienze politiche [244]
Temi generali [219]
Religioni [212]
Medicina [181]
Geografia umana ed economica [156]

MANCA DELL'ARCA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA DELL'ARCA, Andrea Pietro Giovanni Sanna Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] inserita nel sistema degli uffici regi e feudali, riservarono all'erede del casato. Nel 1735, nel quadro di un'accorta strategia matrimoniale, il M. sposò Anna Maria Martinez Farina, figlia di un cugino del padre, il nobile Matteo, e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Romano Marco Vendittelli ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] , figlia ed erede di Guido di Montfort e Margherita Aldobrandesca, che costituì il coronamento di un’attenta strategia matrimoniale portata avanti dalpadre e soprattutto dallo zio, il potente cardinale Matteo Rosso. La preparazione delle nozze ... Leggi Tutto

equilibrio correlato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equilibrio correlato Roberto Lucchetti Esistono giochi finiti a due giocatori che hanno più equilibri di Nash, che sfavoriscono un giocatore rispetto a un altro, ed è altresì presente un equilibrio [...] un equilibrio assegna 2 al primo giocatore e 7 al secondo, l’altro scambia il risultato tra i due, mentre l’equilibrio in strategie miste assegna 42/9 a entrambi, molto meno dell’esito che assegna loro 6, inaccettabile però in quanto i giocatori, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

minimax

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimax minimax criterio utilizzato nelle applicazioni della matematica all’economia e in teoria dei → giochi per limitare al massimo le eventuali perdite in situazioni di incertezza. Esso consiste nel [...] zero è la seguente: In questa matrice il valore +3 nella prima cella dei risultati economici significa che se A sceglie la strategia A1 e B sceglie la strategia B1, allora B cede +3 ad A. In base al criterio del minimax, l’operatore A sceglierà la ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA

Honda

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Honda Società giapponese per la produzione di motociclette, automobili e macchine agricole, fondata nel 1948 da Soichiro Honda (1906-1991), con sede a Tokyo. Leader nel mercato delle motociclette, la [...] di richiesta di mobilità a basso costo della popolazione giapponese, la società è cresciuta grazie a una strategia basata sulla continua ricerca dell’innovazione e della qualità, declinata con numerosi successi sia nei campionati motociclistici ... Leggi Tutto
TAGS: SOICHIRO HONDA – MOTOCICLETTE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honda (1)
Mostra Tutti

Larousse

Enciclopedia on line

Casa editrice di Parigi (propriamente L. Librairie) fondata nel 1852 dall’editore francese Pierre L. (Toucy 1817 - Parigi 1875) e da Augustin Boyer (Villiers-Saint-Benoît 1821 - Parigi 1875). Iniziò l’attività [...] 1890). Dopo la morte di P. L., nel 1875, la casa editrice assunse l’attuale nome e definì la strategia editoriale, che perdura tuttora, volta a coprire tutti i settori disciplinari con la pubblicazione di enciclopedie generali e specializzate. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA ITALIANA – SVIZZERA – PARIGI – BELGIO

Óngaro, Alberto

Enciclopedia on line

Óngaro, Alberto Scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano (Venezia 1925 - ivi 2018); ha vissuto a lungo in America Meridionale e in Inghilterra. Dopo esperienze come soggettista di fumetti (da ricordare la sua collaborazione [...] Interno argentino (1990); i racconti di Passaggio segreto (1993); Hollywood Boulevard (1997); Il segreto dei Ségonzac (2000); La strategia del caso (2003); Il ponte della solita ora (2006); La versione spagnola (2007); La maschera di Antenore (2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INGHILTERRA – VENEZIA

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , deve essere gradualmente sostituito da un nuovo tipo di impresa a rete, in cui vi è una centralizzazione del sistema decisionale strategico ma anche una forte integrazione con l'ambiente esterno, e da un nuovo tipo di piccola impresa inserita in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

POLISSENIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENIDA (Πολυξενίδας, Polyxenĭdas) Arnaldo Momigliano Ammiraglio d'origine rodia del sec. III-II a. C. Bandito dalla sua città natale, Rodi, non sappiamo per quale ragione, entrò al servizio della [...] Ammiraglio di grande abilità ed esperienza, a giudizio degli antichi, ricco di avvedimenti, secondo le migliori tradizioni della strategia ellenistica, fu però nella sostanza impari al suo compito. Nel 191 non riusciva a impedire che la flotta romana ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SAMO – ANTIOCO III – AMMIRAGLIO – ANNIBALE – CORICO

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di divergenza fra socialisti e comunisti, e per molti anni lottò affinché i due partiti si unificassero, adottando una strategia appropriata alla crisi della società italiana. La sua attività di studioso, iniziata nel 1894 con una tesi di laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 418
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali