Storico dell'antichità, nato a Leicester il 15 aprile 1886. Membro del King's College di Cambridge dal 1911 e professore di storia antica nella medesima università dal 1925. È stato uno dei direttori della [...] e romana, tra cui particolarmente importanti quelli su Cesare nel volume IX, scritti da un punto di vista liberale-conservatore. In The Roman Art of War (Cambridge, Mass. 1940) analizza le relazioni tra politica e strategia nella Roma repubblicana. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] negli anni 1951-1952.
Sino alla metà del 1951 sia Stalin che Truman ebbero a che fare con un tipo di problemi strategici ben noto da circa mezzo secolo. Stalin, sfruttando il caos e la debolezza del mondo postbellico, tentò di oltrepassare i confini ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] necessario (il 30% nel caso dell’IRI), esso era stato per lo più finanziato con il ricorso al debito, cioè con una strategia che di lì a poco avrebbe mostrato tutti i suoi limiti. Ma, soprattutto, non v’è dubbio che ex post, nonostante questi ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che negli ultimi anni si sono sperimentati nuovi assetti fra diversi portatori di interesse all'interno dell'impresa e nuove strategie le cui conseguenze, anche sul piano sociale, si sono rivelate di ampia portata (v. Kaysen, 1996; v. Nohria e altri ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] finanziato dalla Compagnia di San Paolo. "L'apertura - spiega il soprintendente Pietro Giovanni Guzzo - fa parte di una strategia di gestione complessiva degli scavi di Pompei, che da un lato procede a organici e complessi interventi sui monumenti ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] Guido con la Chiesa e il comune fiorentino sin dagli anni dell’egemonia ghibellina (1260-67) e in una connessa strategia di acquisizioni fondiarie nel centro di provenienza, già signoria fondiaria dei conti Guidi, poi del vescovo fiorentino, dove nel ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] geni con un’altra metà proveniente da un individuo dell’altro s., per mettere al mondo una prole e moltiplicarsi, è una strategia costosa e non univoca. Come è nata e perché?
I molti modi del sesso
Numerose specie alternano il mix genetico di due ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] pontificia e di alleanze matrimoniali con le principali e più forti stirpi dell'area romana. Erede solo in parte di questa strategia familiare, il F. si distinse, più che per la cura e il governo dei propri possedimenti, soprattutto per le capacità ...
Leggi Tutto
Digital agenda for Europe
<dìǧitl ëǧèndë fër iùërëp>. – Piano d'azione strategico teso alla realizzazione di un’economia digitale sostenibile per l’Unione Europea entro il 2020, sfruttando al [...] gli Stati membri sono chiamati a operare nel decennio successivo. Il piano si sviluppa in linea programmatica con la strategia di Lisbona (Lisbon agenda), definita nel 2000, e non completamente attuata, che si proponeva di realizzare in Europa entro ...
Leggi Tutto
CER
– Sigla di Consiglio europeo della ricerca (ing. ERC, European research council). Ha il compito di incoraggiare la ricerca di frontiera in Europa selezionando e finanziando progetti di ricerca in [...] ’innovazione e, più in generale, per raggiungere gli obiettivi di una crescita sostenibile posti entrambi al centro della strategia Agenda 2020. Lo scopo principale del CER è stimolare l’eccellenza scientifica in Europa, sostenendo e incoraggiando i ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....