Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ha messo in primo piano nella teoria militare la guerra sovversiva, i suoi aspetti psicologici, le sue tattiche, la sua strategia. I successi ottenuti hanno rafforzato la teoria.
I tipi di violenza a disposizione dei paesi in via di sviluppo e poco ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è in grado di dire se, come e quando, questa uscita possa avvenire.
La proposta detta ‛iniziativa per una difesa strategica' (SDI), annunziata per la prima volta dal presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, il 23 marzo 1983 e chiamata comunemente ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] II»81.
«Il Vaticano II, riformulando su basi nuove il rapporto tra la politica e la fede e valorizzando il ruolo strategico dei laici all’interno della comunità cristiana e più in generale nella società ha in qualche misura “liberato” la DC dalla ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] fondamentali della politica estera indiana a partire dagli anni Novanta. Ciò ha comportato la messa in atto di due tipi di strategia: la prima è stata la stipula di contratti per l’acquisto di risorse energetiche nei vari Paesi, in genere su basi ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] La decisione se effettuare lo sweeping e il tipo di scopa da usare è quasi sempre delegata allo skip.
In breve, la strategia del curling concerne le decisioni che una squadra adotta sul tipo di tiri e su come piazzare le pietre all'interno del campo ...
Leggi Tutto
doping genetico
Anita Greco
Francesco Botrè
Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici e/o in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità di indurre un miglioramento [...] che agiscono a livello neuromuscolare o, più in generale, che interessano l’apparato locomotore. Lo sviluppo di una strategia di monitoraggio, ed eventualmente di controllo del doping genetico, ebbe inizio nel 2001, quando la commissione medica del ...
Leggi Tutto
web content management
<u̯èb këntènt mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo di ideazione e organizzazione dei contenuti di un prodotto web, dal piano editoriale fino [...] e indicizzare le informazioni visibili e non visibili all’utente. Il processo comporta anche la definizione di una strategia di comunicazione del prodotto. Si parla spesso di web content management system, ossia sistema di organizzazione dei ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] sua filosofia della società che prendeva le mosse dal pensiero marxista, concepì la repressione sessuale come funzionale alla strategia di potere della classe dominante (Die Sexualität im Kulturkampf, 1930).
Vita e opere
Laureatosi in medicina a ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario russo (Sivcovo, gov. di Pskov, 1844 - Parigi 1885); di origine nobile, implicato nel processo contro i seguaci di S. G. Nečaev (1871), poté espatriare due anni più tardi; a Ginevra fondò [...] e in opposizione all'anarchismo di M. A. Bakunin. Elementi blanquisti sono chiaramente presenti nella sua strategia rivoluzionaria: la polemica contro lo spontaneismo della sollevazione popolare, l'esaltazione della minoranza rivoluzionaria che, in ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Gran Bretagna il ruolo preminente del governo centrale nell'attività di p. t. è indiscutibile: tuttavia la serie recente di "piani strategici" (per il sud-est, per il nord-ovest, per le regioni del nord) sono il risultato di un lavoro congiunto, a ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....