Bertrand, Joseph-Louis-Francois
Bertrand, Joseph-Louis-François Matematico francese (Parigi 1822 - ivi 1900) che si è distinto per i suoi studi sulla teoria dei numeri, la geometria differenziale, la [...] prodotto, consente di catturare l’intero mercato. Poiché entrambe le imprese hanno convenienza a seguire la medesima strategia, la posizione di equilibrio si realizza quando nessuna delle due ha un incentivo a modificare unilateralmente la propria ...
Leggi Tutto
Prysmian
Azienda italiana specializzata nella produzione di cavi per le telecomunicazioni e per il trasporto di energia, nata dalla cessione, avvenuta nel 2005, della divisione cavi di Pirelli (➔) alla [...] rendendola la principale società italiana ad azionariato diffuso quotata a Milano. Negli ultimi anni la P. ha perseguito una strategia di crescita per via esterna, che è culminata con l’acquisizione, nel febbraio 2011, dell’olandese Draka, operazione ...
Leggi Tutto
Meetup
<mìitḁp>. – Social network nato nel 2001 con lo scopo di coordinare le attività che facilitano l’incontro tra persone, generalmente nell’ambito di un interesse comune. Si differenzia dal [...] durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2004, quando, assieme all’utilizzo dei blog, è diventato parte integrante della strategia politica di Howard Dean, candidato alle primarie del Partito democratico, vinte poi da John Kerry. In Italia ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Alida Maria Altenburger (Pola 1921 - Roma 2006); proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia di Roma, si affermò prestissimo soprattutto come interprete di film sentimentali [...] ), quindi fu nuovamente in Italia (Senso, 1954; Il grido, 1957; L'inverno ti farà tornare, 1961; Edipo re, 1967; La strategia del ragno, 1970; La prima notte di quiete, 1972; Il caso Raoul, 1975; Suspiria, 1977; Segreti segreti, 1985; Zitti e mosca ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau [...] assoluta di norme tattiche stabilite a priori. Molte delle considerazioni di C. su aspetti permanenti della guerra, come la strategia, il primato della politica ("la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi"), il significato ...
Leggi Tutto
Dottrina medica elaborata da S.F.C. Hahnemann, agli inizi dell’Ottocento, basata sul concetto che la condizione di salute è dovuta a una ‘energia vitale immateriale’ che controlla armonicamente le interazioni [...] i fenomeni morbosi con i rimedi rivolti a sopprimerli (contraria contrariis curantur), Hahnemann elaborò una strategia terapeutica opposta, basata sul principio dei simili, sintetizzato nell’aforisma similia similibus curantur. Hahnemann asseriva ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] più riprese con i ghibellini capeggiati dai Visconti e dagli Scaligeri. Sconfitto a Montecatini (1315), R. promosse una strategia di collaborazione con papa Giovanni XXII, mirando a riacquistare la Sicilia e ad assicurare la successione dinastica, ma ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] anche sui mercati internazionali. Dal sett. 1996, come amministratore delegato della Olivetti, ha promosso una strategia di ristrutturazione del gruppo di Ivrea (Torino), trasformandolo in una holding industriale e finanziaria di telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] nella forma di reazione lineare dallo stato. Una proprietà che è interessante mettere in luce, in relazione all'adozione della strategia di controllo ottima data dalla [19], è la coincidenza degli autovalori del sistema di c. con gli n autovalori a ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] e con buon esito, a creare armi atomiche tattiche, gli effetti straordinarî della nuova arma si rivelano tali, in campo strategico, da infirmare qualsiasi sviluppo tattico quand'anche non giungano ad interdirlo del tutto. È da riconoscere che le armi ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....