LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] di unità d'azione con il Partito socialista italiano (PSI). La strategia del fronte comune di lotta antifascista orientò da allora l'agire all'Estremadura, e acquisì un'esperienza politico militare che gli sarebbe tornata preziosa qualche anno più ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] Foiano, Gargonza, Rondine. Ma a parte quel felice episodio militare, visse per il resto nell'ombra del padre, cui qualificava pertanto come una mossa perfettamente in armonia con la strategia viscontea in Toscana. Ma la congiura in Arezzo fu scoperta ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] a Genova, in attesa di decidere la nuova bandiera sotto cui militare. La scelta che compì di lì a poco di passare agli abilità nel guidare le truppe allo scontro aperto con la strategia dell'incursione rapida e continua, dell'attacco a sorpresa, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] 29 sett. 1164 l'imperatore ricompensò la fedeltà e il servizio militare del M. con un diploma nel quale venivano elencati corti e buona parte essere fondata.
Pochi mesi dopo, tuttavia, la strategia politica del M. sia per i rapporti stretti volente o ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] modeste condizioni economiche della famiglia, decise di abbracciare la vita militare e lo fece nell'unico modo che gli era consentito il 3 ag. 1651 e si recò a Candia; la strategia veneziana non prevedeva operazioni decisive per quell'anno, pure la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Il controllo di quelle zone risultava particolarmente importante nella strategia difensiva di Ladislao, che temeva la coalizione tra Benedetto XIII aveva intrapreso verso l'Italia, con l'appoggio militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] delle due province abruzzesi con piena potestà non solo in campo militare, ma anche in quello civile. I suoi tentativi di nemico che si avvaleva nel combattimento di una strategia ad essi completamente sconosciuta. L'impreparazione costò la ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] esponenti di quest’ultima seguirono allora una diversa strategia politica negoziando gli spazi di potere: nel 1213 al soldo di Baldassarre Cossa, legato papale. Morì durante un’operazione militare nel 1404 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco in ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] di corpo d'armata (giugno 1960) prese il comando della regione militare tosco-emiliana, che tenne fino al febbraio 1961. Da questa crisi internazionale" (ibid., p. 369). Il concetto strategico e tattico di difesa alla frontiera era del resto ormai ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] erano arrivati ad impossessarsi di Norcia.
Resosi conto del gioco politico-militare a suo danno, il B. ruppe gli indugi: il 16 del B. si configura alla luce dei nuovi criteri strategici dei fiorentini Dieci della guerra, i quali poco fiduciosi ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...