PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] e Lucca, che sposò Giovanni I Chiaromonte.
La strategia matrimoniale dei Palizzi produsse un forte legame, sebbene non Trinacria). Negli stessi anni, però, Matteo conseguì prestigio militare accompagnando Pietro II (associato al trono dal padre ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] il C. fu colui che elaborò una vera e propria "strategia del ricevimento", per far sì che, attraverso le feste, Forze armate nell'età della Destra, Milano 1962, ad Indicem; Id., Storia milit. del Risorg.. Torino 1962, ad Indicem; U. Pesci, I primi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] agli schieramenti di parte, proprio attraverso un’abilissima strategia matrimoniale: già nel 1276, nel ruolo di tutore fra i Pepoli e i marchesi d’Este. Con l’appoggio militare dell’alleato bolognese, infatti, gli Estensi perfezionarono nel 1336 la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] una piccola barca trovata sulle rive del Tevere.
Passato nel Napoletano, militando sempre al servizio di Braccio da Montone si guadagnò la fama fase delle operazioni l'obiettivo principale della strategia viscontea in Toscana era quello di effettuare ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] Castracani, il vicino signore di Lucca. In quella difficile situaiione il D. adottò una strategia di massima fermezza sul piano militare, cercando di contenere con sortite l'iniziativa avversaria, ma non esitò ad adoperarsi contemporaneamente anche ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] E. Orlando per mettere il G. a capo di un governo "militare" ispirato da Cadorna. Fatto sta che, forse non a caso, lo solo giocò un ruolo di rilievo nel tenere la posizione strategica assegnatale, ma seppe reagire all'offensiva austriaca del 15 giugno ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] la crisi morale della flotta la strategia di neutralità passiva adottata dopo il Inscrizioni veneziane, Venezia 1827, II, pp. 17-19; M. D'Ayala, Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 401; S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] riuscì a imporre contro gli Ungheresi una strategia diversa da quella suggerita dal Foscari.
Consigliere prevedevano iniziative di natura offensiva, ma solo di esercitare una pressione militare bastante a tenere liberi gli Stretti. E fu lì, appunto, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] l'A. che vi si addestrò a quella strategia logoratrice tipicamente italiana di cui egli stesso divenne poi V, München 1942, I e II, passim; P.Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana,Torino 1952, pp. 493, 506-509, 512-514, 542-544, 548-568, ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] del D. era stata accompagnata da un'abile strategia di investimenti fondiari della quale siamo bene informati attraverso D. si fossero accumulati poteri d'ordine diverso (politico, militare, feudale, fondiario) è un fenomeno notevole: infatti, sara ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...