PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] (m. 1544) percorse una ricca carriera diplomatica e militare. Suo figlio Ercole, nato da Lucrezia Roverella, succeduto 1530, Roma 2001; M. Ghizzoni, Ordinamenti politici e strategie signorili: note di storia urbanistica carpigiana tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] politica che ne era garante: è, in fondo, la strategia che essi raccomandarono al Senato al termine della loro fatica ibid., s. 5, LVI (1955), p. 25; F. Bennato, La partecipazione militare di Venezia alla Lega di Cognac, ibid., s. 5, LVIII (1956), p. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] . I fatti sono noti: le divergenze tattiche e strategiche tra gli alleati, le tensioni tra i protagonisti sul di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 53, 61 s.; J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Roma 1990, pp. 38, 49, 305, 315, 321, 335; ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] altro elemento distintivo della sua generazione, il volontariato politico-militare. Fu inviato al fronte, dove conobbe un mondo insieme a Pisacane, quell’opzione come nucleo della sua strategia, utilizzando il suo carisma e la sua energia per ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] a Montemurlo, riuscendo a salvarsi dopo la rotta degli antimedicei. Già noto e stimato per la sua preparazione militare, per la perizia strategica e per le doti di architetto, fu chiamato al servizio della Repubblica di Venezia: il 27 ott. 1528 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] sottomettere l'intero principato d'Acaia, con un'unica campagna militare, e proseguì verso sud in direzione di Beauvoir, dove di 2.000 uomini, Ludovico si decise a modificare la sua strategia e ad affrontare F. in campo aperto, prima che arrivassero ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] patrimonio costituisse l'elemento ispiratore di una prudente strategia familiare. All'avvento degli Asburgo l'E. volte giudizi molto negativi sia, come si è detto, sulla condotta militare del duca, sia sull'onestà sua e della moglie, non esitando ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] decise di abbandonare la tradizionale storia politico-diplomatico-militare commissionatagli dal Consiglio dei dieci (il patrizio di mediatore che di capo di un "partito": una strategia funzionale all'ultima meta politica che si era assegnata, l ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] condotta del F. fu non solo adeguata sul piano strategico, ma anche equilibrata su quello diplomatico e in complessiva balia, avrebbe dovuto garantire, con l'aiuto o diplomatico o militare di Ludovico il Moro, la restituzione di Sarzana; ma tutte le ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] I Gonzaga-Nevers, ma non andava oltre una cauta strategia difensiva, mentre gli alleati della lega antiasburgica le chiedevano , Giovanni Nani. Seguirono invece per Venezia la sconfitta militare e la perdita di prestigio.
Era scoppiata nel frattempo ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...