MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Carlo Felice la nomina a professore di eloquenza nella Accademia militare di Torino, nella quale insegnò fino al novembre del non fece mai mistero di avere anche una propria strategia risorgimentale, certamente non antagonista né alternativa a quella ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] d'organizzazione e di comando e d'elaborare una strategia che, come rileverà il trattatista Floriani, puntava anzitutto una situazione che esige avvedutezza politica oltre che perizia militare, scarsa duttilità sul piano delle trattative. Non a caso ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di P. L. F., Piacenza 1990, passim; N. Soldini, Strategie del dominio: la cittadella nuova di Piacenza (1545-1556), in Bollettino , Napoli 1996, pp. 15-37; G. Tocci, La dimensione militare nei ducati padani in età moderna: il caso dei Farnese, in I ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] un nuovo assalto al Ferrarese del rivale; poco dopo, mutata strategia, il Consiglio di reggenza tentò la strada dell'intesa segreta che unì i due: con il rafforzamento sul piano militare di Giovanni XXIII, grazie all'intervento in suo soccorso dell ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] (aprile 1071).
Fin dall'agosto 1059 l'affermazione militare del Guiscardo, determinata dai successi e dalla continua espansione del monastero di S. Maria di Nardò. La stessa strategia di consolidamento del potere mediante un saldo collegamento con le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] il G.: troviamo in queste decisioni - frutto di una ponderata strategia familiare - il fondamento della futura ascesa al dogato del G noto al nuovo papa, che ne apprezzava la lunga militanza nei ranghi della fazione senatoria favorevole alla S. Sede; ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] avrebbe pagato 3.000 ducati a E. e si sarebbe ritirato dalla professione militare (la rinuncia formale del feudo da parte di E. è del 5 dic. 1439).
Le strategie della lega antiviscontea portavano intanto la guerra a Settentrione. I Veneziani, che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] organizzare un minimo di salvaguardia per uomini e cose. "Militie per cuoprir i villaggi non ve ne sono, mentre da Come antemurale antiturco è inaffidabile. Virtuale interlocutore d'una strategia antiturca diventa "il czaro di Moscovia" Pietro il ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] Francia. Si rinnovò, dunque, a Blois nel marzo 1513 l'intesa militare che Venezia si accinse ad onorare con nuove forze. L'E. l'attività politica inserendosi pienamente nel dibattito sulla strategia di alleanze che Venezia si trovava a dover ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] politici molto stretti con Cavour e di una strategia avente due obiettivi di fondo: rafforzare la rete Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; R. Grew, A sterner ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...