CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] porta accostate scene dei due Testamenti, nella puntuale strategia esegetica per la quale il Vecchio Testamento parla del alta m. 1,47: "Elevée à la mémoire d'une païenne militante, druidesse peut-être, cette pierre est la seule croix au monde selon ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] de' Medici dovette conformarsi, e Giovanni con lui, alla strategia prescelta da re Ferrante d'Aragona, che puntò tutto sull della scomunica papale in cui erano incorsi tutti coloro che avevano militato per la Francia. In qualità di legato "de latere", ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] e da Max Weber.
Friedrich Nietzsche adottò un'altra strategia per analizzare le religioni storiche. Rifiutando in modo radicale il suo avversario era costituito da un laicismo militante. La situazione cambiò con l'industrializzazione a partire ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] legge marziale e affida il potere a un Consiglio militare presieduto dal generale W. Jaruzelski. La seconda visita II, Milano 1989).
D. Hervieu-Léger, Jean-Paul II: la stratégie de concentration catholique, "Année Sociologique", 1988, nr. 38, pp. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e dell'illimitato potere politico dell'imperatore. L'emergenza politica, militare e sociale dei secoli III, IV e V porta di del secolo', è affrontato dalle scienze sociali con una strategia orientata a relativizzarlo e a riconoscere che l'autorità è ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] aveva lanciato. Soprattutto, egli non voleva che la spedizione militare fosse a sue spese e consigliava il papa di tenere in prudenza, rafforzava le perplessità del D. sulla strategia papale di accelerazione dei processo di restaurazione del ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 1474 fu posto dal papa a capo di una spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi e Spoleto all'obbedienza dello di tesoriere della Camera apostolica.
Altro elemento fondamentale della strategia di G. fu la scelta di sposare alcuni giovani ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] promuovere il mantenimento della pace e al tempo stesso la sicurezza militare; ‛Passi avanti verso il disarmo' (Schritte zur Abrüstung), dal 1981 evangelici e cattolici sostenitori di una strategia di disarmo graduale.
Sul problema della motivazione ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] a conferma di quanto si è venuto dicendo circa la strategia tripolare di O. (Europa-Impero/Sicilia-crociata) ‒ è decisamente antisveva, almeno nell'assumere certe iniziative di carattere militare ‒ era persona di notevole esperienza curiale e aveva ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . In altri termini, si avrebbe a che fare con un trionfo militare realizzato nel contesto delle crociate e legato a trionfi religiosi e morali. indagini che tengono conto di questa differente strategia narrativa (Quintavalle, 1975) pone il problema ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...