BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] tecnici superiori e ottemperò all’obbligo del servizio militare. Dopo il successo della Poetica del decadentismo, alcune politiche internazionali e italiane, tragicamente segnate dalla strategia della tensione e dal brigatismo. Binni proseguì ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] 1228. Essendo di parte ghibellina, egli intraprese una campagna militare contro i guelfi di Alessandria, con l'aiuto di Enrico Vico, seguace di Manfredi, imposero un temporaneo cambio di strategia: il D. doveva restare in minacciosa vicinanza di Roma, ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] a partecipare; per cui dunque non si può, né si deve, tener conto della sola logica militare, nello stabilire una determinata strategia. Altrettanto interessanti le notazioni su altri protagonisti, quali L.A. Capello e soprattutto P. Badoglio, di ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] eccezione alla regola (1870), a Coincidenza,Lampi di caldo,Strategia,Una cartolina postale e Un bacio all'oscuro, rimasti inediti tutto congiurasse ai nostri danni: la nessuna pratica militare negli ufficiali (salvo alcune eccezioni), l'armamento ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] veneziano nel corso del 1509, ma è da escludere che abbia militato sin dall'inizio sotto le insegne della Serenissima. Fino alla rotta all'Orlando innamorato è altresì riconducibile la stessa strategia encomiastica del poema, che viene, però, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Vespasiano, che aveva dato già prova del suo valore militare combattendo a più riprese per l'imperatore contro i Francesi Civil conversazione è quello di elaborare una generale strategia delle relazioni interpersonali fissata sull'apparenza e sull' ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] strinse l'alleanza tra Verona e Venezia; oltre all'aiuto militare che le truppe del doge fornirono alle incursioni scaligere nei signore scaligero, preparava il tradimento. La sua strategia era quella di ingannare Antonio sul reale svolgimento della ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] , individualista ed aggressivo, che non alla strategia pedagogico culturale dell'attivismo idealista. Proprio sotto nell'autunno del 1917 fu mandato per la convalescenza all'ospedale militare di Siracusa: ne nacque una sorta di breve diario in ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] loro rilievo risiedette nella precocità dell’adozione della strategia ciclica, in base alla quale ogni azione tragica d’argomento storico rappresentava in sequenza un diverso governo civile (consolare, militare); in parte già avviato da Gravina, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] et partiti di guerreggiare e combattere..., esamina la strategia e le tattiche adottabili da un "minor ove il C. è, stranamente, confuso con Gianpietro); M. D'Ayala, Bibliogr. militare italiana, Torino 1854, p. 20; F. Cavalli, La scienza pol. in ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...