FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] economici dello scisma inglese. Svolse quindi il servizio militare e fu congedato nel settembre 1932 come sottotenente.
Padre caso vietnamita, spiccarono le sue prese di distanza dalla strategia dei bombardamenti di Washington dopo il 1966; nel caso ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Filippo Turati e vicino agli interessi e alle strategie imprenditoriali delle società elettriche e della Banca prestito nazionale di 6 miliardi di lire da destinare allo sforzo militare; col secondo si fondò l’Istituto nazionale per i cambi con ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Milano, Giulio Andreotti rivelò l’esistenza di una rete militare segreta denominata Gladio legata ad ambienti Nato, Cossiga valorizzò il suo passato di attento osservatore e custode delle strategie di lotta alla minaccia comunista, nonché il suo ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] acquistò rilevanza politica e sociale grazie al valore militare di molti suoi membri al soldo dello Stato .A. Visceglia, Roma 2003, pp. 63-95; G. Tocci, Nel corridoio strategico-politico della pianura padana: Carlo V, P. III e la creazione del ducato ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] con N. Rosselli e R. Bauer, sembra prefigurare la strategia politica teorizzata e perseguita dal movimento di Giustizia e libertà, avrebbe impresso un sigillo funesto all'esistenza della donna.
La militanza nelle file del Partito d'azione (Pd'A) e ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] lavoro e per una notevole compressione dei salari. La strategia dei sindacalisti andò incontro ad un fallimento, che avrebbe nuovo movimento - perché sarebbe stato incompatibile con la sua militanza nell'U.I.L.- ma partecipò intensamente ai suoi primi ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] suo rientro in Italia il D. si sottopose a un periodo di addestramento militare alla Scuola di guerra alla fine del quale, nel 1896, fu tra del 16 ott. 1922, nella quale fu decisa la strategia della marcia su Roma e alla quale Mussolini, oltre agli ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] rapporto con lo Stato una delle chiavi di lettura della strategia economica del Cini. La premessa può risalire a due punti il primo presidente della Fondazione.
L'isola, sede, militare da un secolo, previa smilitarizzazione, pur appartenendo ancora ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] anno seguente dovette interrompere il lavoro per compiere il servizio militare nei granatieri di Sardegna ma, in quanto sostegno economico industria petrolifera. Il M. mise in opera una strategia varia e complessa per forzare in qualche modo il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] paterno Ferrante cerca d'indurlo a cambiare bandiera, a militare per l'Impero. Preso, allora, in consegna, è nuovamente in armi e dalla parte del re borbonico. Questi, con la strategia del "campo volante", da un lato è sempre in movimento, dall'altro ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...