LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] b. 1: rapporto 121/21, 6 febbr. 1917). La strategia di assimilazione delle popolazioni locali osservata in Marocco avrebbe poi ispirato l'Italia riconosceva ai possedimenti dell'Egeo era però militare. E probabilmente fu anche per questo che, mutato ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] importanza decisiva all'organizzazione sindacale agricola nella strategia rivoluzionaria: egli affermava infatti che il movimento furono riediti nel volumetto Bestemmie sacre, Milano 1917).
Militante del Comitato d'azione per la resistenza interna, ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] dopo aver risolto presso il tribunale militare di Salerno il problema della leva militare), si dedicò sistematicamente alla ricerca del pure in forme autonome e originali, si inseriva nella strategia per l'impegno dei laici in favore della Chiesa ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] grande ammirazione tra i contemporanei per l’originalità della strategia del condottiero (che per la prima volta in , I-II, Perugia 1916; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 363 s.; A. Massimi, I Vitelli signori ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] . 19).
Appare verosimile l’ipotesi che, dopo una lunga e brillante carriera militare, sia stato mandato in Italia con il titolo di patricius et exarchus tra imperatore Maurizio. L’esito di tale strategia, però, risultò presto fallimentare, nonostante ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] insignito con la medaglia d’argento al valor militare. Ripresa l’attività accademica fu incaricato dapprima, 65, pp. 1373-1481); la messa a punto della strategia terapeutica nel trattamento delle piodermiti con l’obiettivo dell’eliminazione degli ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] al desiderio di quell'imperatore Basilio, il cui aiuto militare era ritenuto allora a Roma indispensabile per la difesa contro i Saraceni in Italia meridionale), e tenendo testa alla strategia assai abile di Fozio, che poteva contare sull'appoggio ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] villa Ruffi (2 ag. 1874) furono il frutto di questa strategia.
Nel settembre 1874 il G. fu inviato dal Cantelli in del malandrinaggio non aveva trovato soluzioni né sotto la guida politico-militare del generale G. Medici né con l'opera del prefetto ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] di politica navale e sui grandi temi della strategia e dei rapporti politici ed economici in alcune pp. 75, 106, 109, 114, 122, 138, 150; G. Fioravanzo, La Marina militare nel suo primo secolo di vita, Roma 1961, p. 57; M. Gabriele, Le convenzioni ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] campo e da casermaggio da parte della Direzione commissariamento militare di Firenze, che la proiettarono ai vertici dell’ dal costo alla qualità del prodotto. L’indirizzo strategico fu pertanto segnato da una graduale riduzione della produzione ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...