GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] in Italia nel 1909, espletò un anno di servizio militare, quindi, nel 1912, venne assunto alla Ercole Marelli automobilistico, nonostante la perdita di centralità nel quadro della strategia produttiva aziendale, l'epoca del G. rappresentò una ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] in quelle località, minacciavano di compromettere il delicato apparato militare della Repubblica. Ne tornava poco dopo per assumere, militari della Repubblica contro Pisa. Nel quadro di questa strategia, il C. fu inviato a Città di Castello per ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] capo di una gestione delicata della vita commerciale e militare veneziana lo fece comunque divenire un consigliere ascoltato anche non mancarono, né la scelta veneziana nel favorire una strategia marittima in grado di impedire i rifornimenti in uomini ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] promosso una manifestazione sediziosa, venne processato dal tribunale militare, che lo assolse per insufficienza di prove. Nel Italia 1861-1992, XV, De Gasperi e la scelta occidentale : la strategia del Centrismo: 1948-49, Milano 1991, pp. 566, 581; G ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] cispadana. L'intento primitivo era quello di costituire una lega militare, sull'esempio di quella lombarda d'età comunale, ma nel l'aristocrazia che si era messa al passo con la strategia politica napoleonica. Quindi la nomina del C. alla ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] spedizione di armati guidata da un esperto comandante militare. Il progetto fu incoraggiato da Giuseppe Mazzini che , che si candidava ad assumere un ruolo primario nella strategia insurrezionale, secondo la quale il movimento doveva partire dalle ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] malcontento delle Legazioni. I ripetuti fallimenti di questa strategia non erano fatti per indurre alla tenacia un A. Mordini e il siciliano G. La Masa nel Consiglio militare che, incaricato di regolare l'afflusso e la dislocazione delle truppe ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] 1853, esito diffuso all’interno della cerchia più stretta dei militanti della prim’ora di fronte all’irrigidimento delle posizioni del tra il 1854 e il 1856, nell’ambito della strategia antimazziniana condotta dal conte Camillo Benso di Cavour, gli ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] nella Repubblica romana del 1849. Nominato docente nella Scuola militare, comandò, con il grado di maggiore, il battaglione dato tempo; Sopra alcuni principi geometrici applicati alla strategia; Sopra alcune formule della meccanica molecolare, in ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] Nell'autunno del 1920partecipò quale esperto della difesa militare all'occupazione dello stabilimento Bianchi a Milano e della sua tragica morte e la collegarono alla cosiddetta strategia della tensione e, in particolare, alla probabile conoscenza ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...