MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] combattere i turchi sul mare e considera risolutiva solo la strategia di attaccarli da terra, in modo da mettere in opera non si limita a difendere l’onorabilità della professione militare e a ribadire la precedenza delle armi sulle lettere. Mora ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] l’anno dopo fu posto al comando di un corpo militare per difendere le frontiere da un eventuale attacco del pontefice eccellenza di architettura all’antica. Si trattava di una strategia volta a mantenere contatti e frequentazioni che passavano anche ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] , secondo le intenzioni del M., ponendo innanzitutto i punti strategici del territorio signorile, che già contava sul protettorato di Guidantonio da Montefeltro, sotto il controllo militare del cognato, Gianfrancesco Gonzaga, dal momento che Venezia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] dei due si spostò dal piano politico a quello militare, all'interno della compagine guidata dal marchese Manfredi Lancia 'altro perdurò, nonostante la divisione del 1221, una comune strategia familiare, come nel caso dell'alleanza con Piacenza che nel ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] la collaborazione, su temi per lo più di strategia navale, a prestigiose riviste quali la Rivista marittima e Decorato con due medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare, alla fine della guerra venne inviato come addetto navale a Stoccolma ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] ed egli rappresentò, dunque, il Comune nella campagna militare contro il ducato di Milano (giugno-ottobre 1403), ottenendo nuovamente incaricato dai Dieci di Balìa di predisporre una strategia contro la possibile offensiva del re. Nei giorni ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] di Noto (per il quale fu affiancato dall'ingegnere militare Carlos de Grunemberg) egli impostò l'impianto urbano su deambulatorio, ibid., pp. 155-158; M.G. Martellucci, La strategia insediativa dei gesuiti in Sicilia e il collegio di Polizzi Generosa, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] nell'isola.
L'ultimo decennio del secolo vide successivamente la disfatta militare e l'esilio di Gian Paolo di Leca e la sua che poi mandò ad Ajaccio. Rifacendosi ad una strategia ormai tradizionale nella Corsica genovese, devastò sistematicamente ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] Bologna, con una tesi sull'attore e patriota Gustavo Modena. Militante dei Partito d'azione, ne divenne noto dirigente nelle Marche. progettati e attuati dal capitale - di una complessiva strategia di sviluppo (a ciò era legato sostanzialmente l' ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] più dirompenti introdotti dai francesi, quali la coscrizione militare e il matrimonio civile dei preti. Il suo ordine politico. Persuaso che soltanto una rassicurante strategia di contenimento dell’impulso rivoluzionario avrebbe potuto allontanare ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...