SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] Cesare e Lodovico furono avviati alla carriera militare, Simone si dedicò alle umane lettere a Lucca tra il 1546 e il 1555. Studiò poi rimpatriare, si inseriva probabilmente nella più attenta strategia dissimulatoria che egli conduceva fin dai primi ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] nel C. il governatore troverà un fedele esecutore di questa strategia tutt'altro che lineare. Infatti, fu proprio l'azione veneta stipulavano un'alleanza in vista della riconquista militare della Valtellina e dei territori grigioni occupati dall' ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] inviato a Padova per concordare con Francesco da Carrara un’azione militare congiunta contro la città lagunare.
Si era allora nella terza e città dalmata ma improvvisamente, con un ardito cambio di strategia, issò le vele alla volta del Tirreno per ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] del vicelegato. Dopodiché si trovò al centro di una strategia di lusinghe e fu sollecitato a schierarsi per una delle un osservatorio prossimo ai protagonisti di questa fase politico-militare (Province Unite, i Paesi Bassi spagnoli, i Principati ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] p. 5), assunse quello di Silvio all’inizio della carriera militare.
Ricevuti i primi rudimenti dal parroco del suo paese, passò parole con cui Moretti rivendicò la bontà della sua strategia spiegandogli che «quando si entra in una congiura bisogna ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] di una durissima requisitoria. Musolino ne demoliva la strategia e la filosofia politica, giungendo a metterne in nel Risorgimento italiano, Torino 1932; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento: guerre ed insurrezioni, Torino 1969, ad indicem ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] trasferì nella più prestigiosa (e socialmente selettiva) Accademia militare di Torino, dove venivano formati gli ufficiali delle 7 novembre 1917, convocata dagli Alleati per decidere la strategia in Italia all’indomani della disfatta di Caporetto. In ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] Regno di Napoli e la commenda di Guadalcanal dell’Ordine militare di Santiago. Nel giugno del 1585, seguì i due M. Rizzo, “Ottima gente da guerra”. Cremonesi al servizio della strategia imperiale, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] e logoteta, ufficio che a ragione considerò di grande rilevanza e politicamente strategico (ibid., p. 22; De Lellis, 1663, p. 282). Impegnandosi anche nell’attività militare, lucrò sul riscatto dei prigionieri (Diurnali..., 1960, p. 71) e le sue ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] parteciparono d'altronde in prima linea con la spedizione militare nell'isola, attuata da Moroello nel 1284. La sardi nel 1266.
L'onore e l'amore familiare, ma anche le strategie matrimoniali, sono d'altronde sottesi a tutto il canto, dato che insieme ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...