GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] volterrano, costretto dai Senesi, dopo aver subito una spedizione militare, a versare un congruo indennizzo. In seguito, con notevole di acquisizioni ex novo, dando vita a una strategia di espansionismo signorile nel contado fiorentino in parallelo e ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] delle scorte e, più in generale, all'andamento economico del paese, accumulando informazioni che avevano rilevanza strategica e militare tanto per la mobilitazione italiana quanto per le massime decisioni di Cadorna. Nel contempo, ancor prima degli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] già la perdita di tre figli, ma anche alla strategia complessiva concepita dal M., che prefigurava l’ascesa della La galleria dell’onore ove sono descritte le segnalate memorie del Sagr’Ordine militare di S. Stefano, Forlì 1735, pp. 308-310; D.M. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] all'impossibilità di un libero confronto la scarsa partecipazione dei militanti al dibattito politico: "La linea del partito è il PCI estraneo alla vita nazionale e impedito una strategia di alleanze. Pertanto i comunisti italiani dovevano affermare ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] e iniziò il rastrellamento delle pianure pugliesi. La strategia era sempre identica: persecuzione incessante, collaborazione con le conquistato.
Pallavicini si spostò quindi al comando della zona militare di Cosenza e Catanzaro. Anche in questo caso, ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] delle forze armate. Dall’altro, la riluttanza a scegliere la professione militare, specialmente nelle casate aristocratiche lombarde e venete, per motivi di strategia sociale o di rifiuto ideologico, era proverbiale anche tra i contemporanei. «Il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] Pontremoli, senza esclusione del ricorso alla forza militare. Il momento decisivo nell'avvio della carriera regione.
Risale al 1335 uno degli episodi più rilevanti di questa strategia, che vede il M. agire di concerto con Spinetta di Fosdinovo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] et partiti di guerreggiare e combattere..., esamina la strategia e le tattiche adottabili da un "minor ove il C. è, stranamente, confuso con Gianpietro); M. D'Ayala, Bibliogr. militare italiana, Torino 1854, p. 20; F. Cavalli, La scienza pol. in ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] Le più recenti ricerche hanno evidenziato la multiforme strategia di affermazione sociale dei Tarlati: si trovano tracce la forzata smobilitazione lo costrinse mal si addiceva a un ‘militare di vocazione’. Nel 1341, alla notizia della cessione di ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] generale. Frutto di una sua permanenza a Torino fu la memoria Gaeta considerata strategicamente, che pubblicò a Napoli nel 1861, mentre apparve postumo L’Arsenale militare marittimo della Spezia (Napoli 1864).
Morì a Napoli il 24 giugno 1864.
Fonti ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...